Passa ai contenuti principali

California con i mezzi pubblici

  


 
Come possiamo iniziare a descrivere questo viaggio?

Questo per noi non è stato un semplice viaggio ma la realizzazione del nostro Grande Sogno!

Amiamo l'America da sempre, forse perchè abbiamo sempre guardato film e serie tv americane, ascoltato musica americana e letto libri di autori americani, non a caso lo scrittore preferito da Sarah è Jack Kerouac e il suo libro preferito è appunto On the road, ambientato proprio in America.

I giorni che hanno preceduto la partenza sono stati difficili perchè l'emozione si è trasformata in angoscia, mille domande, sarà fattibile con i mezzi pubblici? Ci basteranno i soldi? Sarà realmente come l'abbiamo sempre sognato?


Poi eccoci lì, atterrati all'aeroporto di San Francisco, vediamo la prima bandiera americana del viaggio, le paure spariscono e lasciano spazio solo allo stupore, è amore a prima vista!

Studiare la California non è stato facile, anche perchè volevamo fare qualcosa di diverso rispetto a ciò che fanno tutti, ossia girarla in lungo e in largo senza affittare una macchina ma solo usando i mezzi pubblici.

Quindi ora vi starete chiedendo: si può girare la California senza affittare una macchina?

La risposta è SI, ci vuole solo un po di impegno e anche una buona dose di pazienza.

Il nostro viaggio è durato quasi un mese e le tappe sono state:

  • SAN FRANCISCO

  •  LOS ANGELES 

  • SAN DIEGO

  • LONG BEACH

  • LAS VEGAS

 


Lorenzo si è innamorato di San Francisco mentre Sarah di Los Angeles, poi avviamente entrambi abbiamo amato Las Vegas, chi non ama Las Vegas?

 

 Ora un po di informazioni utili:


Documenti:

  • Passaporto 

  • Esta (Electronic System for Travel Authorizazion) è un documento elettronico che consente di viaggiare negli Stati Uniti senza richiedere un visto, si ottiene compilando un modulo online e costa 15euro. Per richiedere l'Esta bisogna essere cittadini di un paese che partecipa al Visa Waiver Program (Viaggio senza visto) e l'Italia ne fa parte. L'Esta dura due anni e la durata di ogni viaggio non deve superare i 90 giorni.

  • Assicurazione Sanitaria non è obbligatoria ma è molto consigliata visto che negli Stati Uniti le cure mediche sono private e hanno costi altissimi.

  • Vaccino Covid, vi verrà chiesto dalla compagnia aerea prima della partenza ed è considerata vaccinazione compleata quella con due dosi o con una per i vaccini da una dose, ci sono delle eccezinoni ma per ogni chiarimento conviene sempre controllare il sito Viaggiare Sicuri.

  • Biglietto di ritorno potrebbe essere la prova che non state andando negli Stati Uniti per trasferirvi da clandestini , perchè appena atterrati dovrete fare un colloquio con la Polizia di frontiera che oltre a verificare i vostri documenti vi farà delle domande sul vostro soggiorno, sugli Hotel, le tappe del viaggio, ecc.

 

 Volo:

  

 Siamo stati mesi a controllare le varie compagnie e i vari prezzi per trovare l'offerta migliore nel periodo forse più sbagliato per andare negli Stati Uniti a causa del cambio /$ a nostro sfavore.

Alla fine a luglio 2022 abbiamo trovato un volo con la British Airways da Milano Linate a San Francisco con scalo di un paio d'ore a Londra, al prezzo di 550$ A/R.

 



  

 San Francisco

 

Come Muoversi con i mezzi Pubblici:

San Francisco è fattibilissima da girare con i mezzi pubblici o a piedi, noi per esempio abbiamo girato sempre a piedi. Le attrazioni principali non sono distanti tra loro, però munitevi di scarpe comode e preparatevi ad affrontare un susseguirsi di salite e discese abbastanza ripide. Per raggiungere il Golden Gate potete affittare una bicicletta e attraversarlo sino a Sausalito .

  

Cable Car

 




Un altro modo per evitare le salite è l'utilizzo degli storici Cable Cars, una delle attrazioni più caratteristiche di San Francisco; noi abbiamo deciso di provarlo e fidatevi è un'esperienza da non perdere! Il costo di una corsa singola è di 8$, il biglietto si può fare a bordo o nei chioschetti autorizzati a Market St. 

Esistono 3 linee: 

  • Powell-Mason : inizia a Market St e finisce la corsa vicino al Fisherman's Wharf  e consente di passare sotto Lombard Street.

  • Powell-Hyde : inizia a Merket St e termina la corsa vicino a Ghirardelli Square e consente di passare sopra Lombard Street, quindi di avere un panorama bellissimo sia sui tornanti sia sulla baia.

  • California St: a differenza delle linee Powell non fa un percorso da nord a sud ma taglia in orizzontale la città arrivando sino al Financial District.

Il servizio dei Cable Cars è operativo dalle 6:00 alle 00.00 con una frequenza di circa 10/15 minuti.

 

Dall'Aeroporto di San Francisco al centro

 Il modo migliore per raggiungere il centro città dall'aeroporto è con i treni della BART.

La stazione si trova nella Boarding Area all'interno dell'International Terminal G, quindi se siamo arrivati con un volo internazionale dobbiamo solamente prendere le scale mobili o l'ascensore e arrivare al livello delle partenze, è tutto molto semplice perchè è ben segnalato, basterà seguire i cartelli BART.

Se invece si arriva da un'altra città degli Stati Uniti bisognerà prendere l'AirTrain, un treno gratuito nell'aeroporto che collega i vari terminal e seguire le indicazioni BART.

Appena arrivati alla stazione ci sono delle macchinette automatiche per fare i biglietti, il costo varia a seconda della destinazione, si aggira più o meno sui 10$ a tratta. Se anche voi come noi prenderete il BART appena arrivati in America e senza avere ancora contanti, potete pagare con la carta di credito o di debito, premendo per entrambe il tasto "Credit Card", noi abbiamo perso almeno 20 minuti in queste macchinette perchè inserivamo una carta di debito e schiacciavamo la dicitura "Debit Card"e non riuscivamo a fare i biglietti.

I treni partono ogni 15/20 minuti e impiegano 30 minuti.


Da San Francisco a Los Angeles:

 Per ottimizzare i tempi noi abbiamo preso un volo per raggiungere Los Angeles da San Francisco, con la compagnia Alaska Airlines pagato 100$ a testa, della durata di 1:45h. La compagnia Flixbus offre un servizio giornaliero con diversi orari della durata di circa 8:00h, il prezzo si aggira sui 50$ però molte volte si trovano delle offerte vantagiose e volendo potete scegliere la corsa notturna e risparmiare una notte in hotel.

 

 

 

Los Angeles 

 



Come muoversi con i mezzi pubblici:

Los Angeles è la parte difficile del muoversi con i mezzi pubblici in California, perchè è una città fatta su misura per le auto; però con un po di studio è possibile arrivare ovunque.

 

Metropolitana 


 
La prima soluzione che viene in mente sarebbe la metro, che copre quasi tutta la città e permette di evitare il traffico, però noi non ve la consigliamo, non ci siamo sentiti sicuri e dopo il secondo giorno a Los Angeles l'abbiamo proprio evitata.

Vi spieghiamo meglio.

 In tutte le città che abbiamo visitato in giro per il Mondo abbiamo sempre usato la metro e ovviamente abbiamo notato quartieri e fasce orarie più o meno sicuri, però la cosa che accomuna tutte le metro del mondo e la presenza di tantissime persone comuni, studenti, turisti e si qualche personaggio poco raccomandibile, metre a Los Angeles ci sarete voi, tantissimi homeless e persone ambigue che non ispirano molta fiducia.

Vi facciamo qualche esempio: arrivati alla stazione centrale di Union Station abbiamo fatto in metro la tratta sino ad Hollywood, ossia un tragitto di mezz'ora con 10 fermate e ne abbiamo visto di tutti i colori, eravamo seduti vicino ad una coppia di messicani sulla sessantina, tutti noi carichi di zaini e valigie facendo gli indifferenti ma con lo sguardo del terrore! 

Dopo questa esperienza abbiamo deciso di lasciar perdere la metro, però essendo ad Hollywood e dovendo andare agli Universal Studios, ossia una sola fermata di metro, ci è sembrato il metodo più semplice, poi cosa può succedere in un tragitto con una sola fermata? NO, sbagliato di nuovo! Quindi in conclusione noi vi sconsigliamo la metro.

Autobus

Lanciamo invece una freccia a favore degli autobus, utilizzati dalla gente del posto e a nostro avviso molto più sicuri, infatti li abbiamo usati spesso. Comodi anche perchè potete fare diverse card, giornaliera, da 3 giorni, da 7, ecc.,oppure pagare direttamente la corsa sull'autobus, ricordatevi solamente di usare i soldi giusti perchè le macchinette non danno resto.Il costo di ogni corsa è 1.50$.L'unico aspetto negativo dell'autobus è il traffico e quindi le lunghe attese, ecco che qui salta in ballo il munirsi di pazienza.

Come ultima soluzione noi abbiamo usato Uber, per ottimizzare i tempi e per muoverci dopo il tramonto e lo consigliamo.

 

 Dall'Aeroporto di Los Angeles al centro

 Se non avete limite di budget le alternative migliori sono i taxi, uber e i transfer che vi aspettano direttamente all'aeroporto con il vostro nome scritto su un cartello; se invece volete risparimare ci sono due alternative economiche, ossia la metro e l'autobus.

Noi abbiamo scelto il servizio di autobus dell'azienda LAX Flyway che partono ogni 30 minuti dalle 5 del mattino sino a mezzanotte e arrivano a Union Station, dove da qui potete prendere treni, metro, ecc per ogni destinazione.Il costo è di 10$ a persona.

Se scegliete la metro ricordatevi che non arriva sino all'aeroporto, quindi appena atterrati dovrete prendere un bus gratuito che va da ogni terminal fino alla fermata della metro di Aviation Station.


Da Los Angeles a San Diego

 Ci sono diverse possibilità se da Los Angeles si vuole andare a San Diego:

 

Treno

 

Il percorso più scenografico è con il treno della compagnia Amtrak che segue un percorso sulla scogliera e quindi vista mare, attraversando tutta la Orange County. Il costo varia a seconda delle offerte e della disponibiltà, di solito non meno di 35$ per 3 ore di viaggio.  

Purtroppo noi non abbiamo potuto scegliere il treno perchè a Ottobre 2022 stavano facendo manutenzione alla linea ferroviaria su tutto questo percorso, quindi si potevano acquistare i biglietti e fare un percorso alternato di treni e autobus però ci avremmo messo un'eternità, quindi abbiamo scelto l'autobus.

 

Autobus

 

 E' l'alternativa più economica, il prezzo varia, però si aggira sui 20$ per 3 ore di viaggio circa.

Non si può paragonare al panorama del treno però anche qui vedrete pezzi dell'Orange County, scogliere e mare.

Noi abbiamo scelto la compagnia Flixbus con partenza da Union Station, più precisamente dalla Vignes St. con arrivo a Old Town, però volendo si può arrivare anche alla Jolla o alla stazione di Santa Fe, controllate qual'è la stazione più vicina al vostro hotel.


 

San Diego

  


 Come muoversi con i mezzi pubblici 

Dopo essere stati a Los Angeles muovervi con i mezzi pubblici a San Diego vi sembrerà un gioco da ragazzi!

Avete due opzioni a seconda di dove alloggiate e dove volete andare:

 

Trolley  



 

 Si tratta del tram che copre quasi tutta l'area metropolitana con 3 linee principali (blu,arancione e verde) dal costo di 2,50$ a tratta, volendo si possono fare dei pass giornalieri dal costo di 5$.

I biglietti si possono acquistare in ogni fermata del Trolley dalle macchinette automatiche.

 

 

 

 

Autobus
 

 La tariffa degli autobus è come quella del Trolley, ossia 2,50$ a corsa e il biglietto può essere fatto sull'autobus usando i soldi giusti perchè anche qua le macchinette non danno resto.

 

 

Da San Diego a Long Beach

 

Come in ogni viaggio succedono sempre cose belle e meno belle e gli imprevisti bisogna sempre metterli in conto; a noi per esempio ci è successo proprio quando da San Diego volevamo raggiungere Long Beach.

Dal nostro hotel carichi di zaini e valigie abbiamo preso il Trolley sino alla fermata più a sud di San Diego per raggiungere la zona da dove partono gli autobus della compagnia Greyhound.

Si sa che queste compagnie low cost partono da stazioni periferiche però diciamo che non ci aspettavamo una situazione così triste, anche perchè San Diego si presenta molto più tranquilla rispetto ad una Los Angeles; invece ci troviamo davanti un posto al limite del degrado con tantissimi homeless.

Ci dirigiamo verso il gabbiotto per capire quando sarebbe arrivato il nostro autobus e ci viene detto che gli autisti sono in sciopero e che non sarebbe partito nessun autobus. PANICO

Facciamo tantissime ricerche per capire come raggiungere Long Beach o in alternativa anche Los Angeles per poi spostarci da li verso Long Beach, ma non troviamo nulla, solo autobus sold out,cancellati e treni full. Ci viene detto che se la compagnia avrebbe trovato un autista sarebbe partito un autobus la notte ma noi non potevamo di certo restare in quella stazione al buio!

Abbiamo deciso allora di cercare un Uber, pensando non accettasse nessuno la corsa o di trovare un prezzo spropositato, ed invece Mahmood risponde e per 150$  ci accompagna a Long Beach.

Ancora ci ricordiamo la gioia nel vederlo arrivare e nel lasciare quella stazione che tutto era tranne che un posto tranquillo.

Tutto questo discorso per dirvi che purtroppo gli imprevisti in viaggio come nella vita accadono sempre, ma c'è sempre una soluzione.

Nei giorni successivi abbiamo scritto delle email alla compagnia Greyhound e ci ha rimborsato i soldi dei biglietti.





Long Beach

 

 


 Come muoversi con i mezzi pubblici

 


 Long Beach è la città che abbiamo visitato durante il nostro viaggio in California con i prezzi dei mezzi pubblici più bassi, ossia 1$ a corsa; si usano gli autobus e i biglietti come per le altre città si fanno a bordo. Studiando bene i percorsi si può arrivare ovunque, noi per esempio abbiamo visitato la città di Torrence e di Redondo Beach utilizzando come base per dormire Long Beach.

Gli autobus vengono usati da tutti e sono molto tranquilli.




 

 

 

Da Long Beach a Los Angeles

Per raggiungere la stazione di Union Station a Los Angeles da Long Beach noi abbiamo preso un uber, però l'alternativa è l'autobus che impiega 1:30h ma parte da fuori Long Beach, oppure la metro che non è diretta quindi dopo la linea blu bisogna prendere la rossa, anche questo percorso dura circa 1:30h.



Da Los Angeles a Las Vegas

 

Ci dispiaceva lasciare la California ma come non potevamo aggiungere al nostro viaggio una tappa a Las Vegas?

Il modo più economico per raggiungere Las Vegas da Los Angeles è con le compagnie di autobus low cost; noi abbiamo scelto Flixbus.

Abbiamo pagato i biglietti 30$ a testa per un viaggio della durata di 5h, con partenza sempre da N Vignes St vicino a Union Station e arrivo a Las Vegas Strip.




Las Vegas 

 


Las Vegas va girata a piedi perchè tutte le sue attrazioni si concentrano in due vie principali:

la famosissima Strip e Fremont Street.

Se come noi scegliete un hotel meno caotico e più verso i margini della Strip vi ritroverete la sera ad aver percorso tutta la via ed essere stanchi per fare il percorso inverso, quindi avete due alternative per spostarvi con i mezzi:

  • Gli autobus 

  • la monorotaia 

 

Autobus



Secondo noi è il metodo più comodo per spostari nella Strip o per raggiungere Fremont St.

L'unica pecca è che passando proprio all'interno della Strip è molto lento per via del traffico, però le fermate sono proprio fuori dagli hotel quindi volendo uscire la notte si può raggiungere direttamente un particolare spettacolo.

La linea più conosciuta e più presente è la DEUCE ,che collega tutti gli hotel della Strip e arriva sino a Fremont St.

Il costo è di 6$ la corsa singola o di 8$ la giornaliera, con corse ogni 15/20 minuti, anche in questo caso ricordatevi che la macchinetta all'interno dell'autobus non da resto, quindi munitevi di cambio.


 

Monorotaia


La monorotaia è sicuramente il metodo più veloce per spostarsi, parte dall'hotel MGM Grande e arriva sino al Sahara.

Le stazioni però sono lontane dalla Strip perchè si trovano sul retro degli hotel, per questo motivo noi non l'abbiamo usata.

Il costo di una corsa singola è di 5$, il pass giornaliero di 13$.



Da Las Vegas all'aeroporto:

 

Anche in questo caso abbiamo usato Uber perchè l'aeroporto di Las Vegas risulta essere dentro la città, vicinisso alla famosa insegna di Las Vegas, quindi la corsa la pagherete poco e se come noi siete alla fine del viaggio quindi carichi di bagagli è l'alternativa migliore.

Se invece volete usare i mezzi pubblici ci sono gli autobus, bisognerà fare un cambio dalla Strip alla via parallela e proseguire con gli autobus diretti per l'aeroporto. 



 Da Las Vegas a San Francisco

 

Avendo il volo di ritorno da San Francisco anche in questo caso abbiamo optato per un volo interno, sempre con la compagnia Alaska Airlines, al costo di 100$ a persona.

Siamo riusciti a far combaciare i voli senza dover passare una notte a San Francisco, infatti abbiamo preso un volo la mattina alle 10:00 da Las Vegas e siamo arrivati a San Francisco intorno alle 12:00 e alle 17:00 abbiamo preso il volo di ritorno per l'Italia con scalo a Londra.

 


 

 

Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate di questo itinerario, a noi è piaciuto tantissimo anche se non vediamo l'ora di ritornare in questa terra fantastica per vedere tantissime altre cose.

Se decidete di intraprendere il viaggio anche voi con i mezzi pubblici fidatevi non ve ne pentirete; si la macchina semplifica molti percorsi, siete più liberi, però in questo modo vivrete le città da un altro punto di vista, sarete più a contatto con la gente del posto, avrete una visione più ampia sia del bello che del brutto di ogni città. 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh. I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:   1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo, a 8 km da Baunei, dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone, S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente da ...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us