Budapest è la capitale dell'Ungheria, nata dall'unione delle città storiche di Buda e Obuda, situate ad ovest del Danubio, con Pest nella riva opposta.
Viene chiamata la Parigi dell'est, con la sua anima romantica e malinconica, vi lascerà a bocca aperta per la sua grande bellezza.
Sembra di essere in una fiaba con tutti i suoi innumerevoli ponti e i suoi panorami da cartolina, ma la caratteristica che la rende unica rispetto alle altre capitali è la presenza di tantissime fonti termali, per questo Budapest è perfetta sia per un viaggio alla scoperta della città sia per il relax o come abbiamo fatto noi per entrambe.
INFO
DOCUMENTI:
L'Ungheria fa parte dell'Unione Europea quindi per raggiungere Budapest dall'Italia vi basterà usare la Carta d'identità.
MONETA:
La moneta ufficiale è il Fiorino Ungherese (HUF) 1€ =384 HUF
Potete cambiare i soldi in aeroporto, nelle agenzie di cambio in centro, o pagare direttamente con la carta. Nei mercatini e in alcuni negozi è possibile pagare anche in euro.
ELETTRICITA':
La rete elettrica funziona a 220 Volt e le prese elettriche sono di tipo continentale a due spine, come le nostre.
COSA VEDERE A BUDAPEST
- PARLAMENTO DI BUDAPEST
Il simbolo di Budapest si trova nel quartiere di Pest e non potrete fare a meno di notarlo; realizzato in stile neogotico, vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. E' possibile visitarlo anche all'interno con visite guidate; per acquistare i biglietti Cliccate qui
- LE SCARPE DELLA MEMORIA
A Pest lungo la sponda del Danubio si trova questo monumento particolare formato da un susseguirsi di scarpe in metallo, chiamate anche "La passeggiata delle scarpe", per ricordare quando durante la Seconda Guerra Mondiale, prima della fucilazione, i nazisti ordinavano agli ebrei di togliersi le scarpe prima di essere gettati nel fiume. Un monumento tanto semplice quanto forte che vale la pena vedere.
- BASTIONE DEI PESCATORI
Il Bastione dei pescatori è sicuramente un luogo magico,un complesso di bastioni e torri che affacciano sul Danubio; costruito nei primi anni del novecento, prende il nome dalla corporazione dei pescatori che era stata incaricata di difendere questo tratto di mura durante il Medioevo. Sempre nel bastione potete trovare la Chiesa di San Mattia, uno degli edifici più antichi di Budapest. Ovviamente troverete tantissime persone, quindi vi consigliamo di andarci la mattina presto.
- PONTE DELLE CATENE
- CASTELLO DI BUDA
Chiamato anche Palazzo Reale, era la residenza dei re dell'Ungheria, oggi ospita la Galleria Nazionale Ungherese, la Biblioteca Nazionale e il Museo Storico di Budapest; all'esterno invece ci sono dei fantastici giardini ed un panorama pazzesco.
- VACI UTCA E ANDRASSY BOULEVARD
Sono le strade più famose della città, ricche di negozi, ristoranti e bar. Vaci Utca è una strada tutta pedonale, ricca di locali davvero particolari, noi abbiamo fatto un salto al famoso ICE BAR; per chi non lo sapesse è un bar presente in tantissime città, con la particolarità di essere tutto fatto di ghiaccio, persino i bicchieri! Si paga l'entrata sui 20 euro con un cocktail in omaggio, vi verrà dato un cappotto termico e potrete restare all'interno del locale 30 minuti; ci sono diverse sculture di ghiaccio e punti instagrammabili.
- PARCO VAROSLIGET
Nel parco più bello di Budapest ci verrete sicuramente se avrete deciso di visitare i Bagni Széchenyi, ma se avete più tempo a disposizone dedicategli almeno mezza giornata; ci sono tantissime attività da fare legate alle stagioni, si può affittare una barchetta e fare il giro del Lago Varosliget, visitare il bellissimo Castello Vajdahuntad, il giardino botanico, lo zoo, ecc.
- ISOLA MARGHERITA
Proprio al centro del Danubio, tra Pest e Buda, nasce l'isola Margherita, frequentata dagli abitanti del posto in cerca di relax; all'interno dell'isola sono vietati i veicoli e la si gira a piedi. Al suo interno troviamo anche delle acque termali famose per i loro effetti curativi. L'isola si raggiunge tramite il Ponte Margherita o con i tram 4 e 6. Deve il suo nome alla figlia del Re Bela IV che visse sull'isola nel convento domenicano di cui ancora si possono visitare le rovine.
- IL QUARTIERE EBRAICO
Il quartiere ebraico ospita la terza comunità ebraica più grande d'Europa, mentre la Grande Sinagoga è la seconda più grande al mondo, dopo quella di Gerusalemme. Perdetevi nelle vie di questo quartiere senza una meta ben precisa, ci sono tantissimi negozi e pub interessanti.
I RUIN PUB DI BUDAPEST
Li avrete sicuramente sentiti nominare, ma sapete cosa sono?
Letteralmente il nome ruin pub vuol dire bar in rovina, infatti sono nati proprio dalle rovine di vecchi edifici abbandonati. Il primo a nascere fu il Szimpla Kert, infatti ad oggi è il più famoso.
La particolarità di questi locali è il modo in cui vengono decorati, con oggetti di ogni tipo, dalle vasche da bagno a vecchie biciclette, da graffiti a statue strane e così via; si trovano quasi tutti nel quartiere ebraico e se siete fortunati vi capiterà di assistere a concerti, proiezioni di film, mostre o mercatini.
Sono davvero unici, non potete lasciare Budapest senza averne visitato almeno uno.
I migliori secondo noi sono:
- Szimpla Kert
- Csendes Vintage Bar & Café
- Instant-Fogas
- Kuplung
LE TERME DI BUDAPEST
Se è la vostra prima volta a Budapest e non avete molti giorni a disposizione non riuscirete ad andare in tutte le terme più famose, però potete prendere appunti per un secondo viaggio, e perchè no, potete usare proprio questa scusa per scappare a Budapest appena potrete!
Ricordate di portarvi delle ciabatte e un asciugamano/accappatoio, perchè volendo si possono affittare ma costano un rene (noi lo sappiamo bene)
Le terme che vi consigliamo sono:
- Terme Rudas
Il bagno turco è uno dei più antichi della città, pensate che è stato costruito nel 1556. Prima dell'entrata nelle saune c'è una fonte di acqua calda, la leggenda narra che se bevuta dia l'eterna giovinezza, tra qualche anno vi diremo se avrà funzionato!
Le terme si trovano subito dopo il Ponte Elisabetta dal lato Buda, si può arrivare a piedi godendo di una bella passeggiata sul ponte, oppure con il bus 7.
Per acquistare i biglietti delle Terme Rudas Cliccate qui
- Terme Szechenyl
Sono formate da 3 piscine esterne e 10 interne e l'acqua va dai 28 ai 40 gradi.
Per arrivarci bisogna prendere la metro gialla e scendere alla fermata Széchenyi.
Per acquistare i biglietti delle Terme Szechenyl Cliccate qui
- Terme Gellért
Ci si può arrivare con i tram 47 o 49.
Per acquistare i biglietti delle Terme Gellert Cliccate qui
Noi non le abbiamo visitate quindi non possiamo darvi consigli approfonditi, però speriamo di rimediare presto.
SHOPPING A BUDAPEST
Per gli amanti dello shopping Vaci Utca è la via ideale, Zara, H&M, Hard Rock, ecc. si trovano tutti qua; per l'alta moda invece dirigetevi ad Andrassy ut, per l'artigianato Raday utca e per l'home decor la via per eccellenza è Kiraly Utca.
Budapest è la patria del vintage, soprattutto nel quartiere ebraico troverete tantissimi negozi molto particolari con offerte uniche.
Questa è la lista dei nostri negozi vintage preferiti:
- Szputnyik
- LoveBug Vintage
- Humana Vintage Corvin
- Gihadalift
- Retrock Designer Vintage Store
Il MUSEO PIU' PARTICOLARE DI BUDAPEST
A Budapest abbiamo visitato un museo, forse tra i più particolari e colorati mai visti.
Stiamo parlando del museo dei dolci e dei selfie il MUSEUM OF SWEET & SELFIES.
Vi sembrerà di essere nella casa di Hansel e Gretel, un lungo percorso dove ogni stanza ha un tema diverso e dove potete sbizzarrirvi a fare tutte le foto che volete!C'è anche una piscina di caramelle dove poter fare il bagno!
Il museo non rimane sempre uguale, dopo un tot di tempo cambia. Non vogliamo spoilerare la vostra avventura, vi diciamo solamente di divertirvi il più possibile!
Troverete anche un negozietto di souvenir davvero carino.
MERCATINI A BUDAPEST
Se come noi amate i mercatini, a Budapest avrete ampia scelta, soprattutto mercatini dell'usato con chicche davvero uniche!
Ecco la lista dei nostri preferiti:
- Ecseri Flea Market
Non molto conosciuto dai turisti e anche abbastanza lontano dal centro, infatti per arrivarci dovrete prendere i bus 54 o 55 e dirigervi fuori città però vi assicuriamo che ne vale la pena.
Appena arrivati vi sembrerà di essere in un posto un po decadente e forse di aver fatto un viaggio a vuoto, invece quando vi addentrerete troverete dei pezzi davvero unici; cimeli della guerra, divise naziste e sovietiche, macchine fotografiche antichissime. Inoltre agli ungheresi piace chiacchierare, anche perchè molto probabilmente sarete gli unici stranieri del mercatino, con noi tutti sono stati cortesi e gentili e alcuni ci hanno anche fatto dei regalini.
- Mercato Centrale
Questo mercato è aperto tutti i giorni e si trova all'interno di una struttura fatta in stile neogotico davvero bella; al piano terra troverete tantissimi stand di cibo, noi abbiamo comprato delle confezioni di paprika molto particolari, scoprendo che è una spezia tipica dell'Ungheria; mentre al piano superiore troviamo stand di souvenir di ogni tipo a prezzi modici.
- Gozsdu Weekend Market
Si tiene tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica; qui troverete tantissime creazioni fatte a mano, gioielli, quadri, ma anche vintage e souvenir, il tutto circondato da locali dove fare aperitivo o bere un caffè.
- Szimpla Sunday Farmers' Market
Già dal nome capirete dove si tiene questo mercatino della domenica, sì proprio all'interno del famoso ruin pub! E' una tappa imperdibile durante il vostro viaggio a Budapest; oltre ad artisti di strada che fanno un'ottima musica, troverete tante bancarelle di cibo, fiori, creazioni artigianali, ecc.
ESCURSIONI DA FARE A BUDAPEST
Ci sono tantissime escursioni organizzate che potete fare a Budapest, la nostra top 3 è:
- Crociera sul Danubio Cliccate qui
- Visita alle grotte del castello di Buda Cliccate qui
- Ingresso prioritario alla Grande Sinagoga Cliccate qui
COME MUOVERSI A BUDAPEST
Budapest non è una città di grandi dimensioni e alcune zone potrete girarle tranquillamente a piedi; mentre per raggiungere altri punti d'interesse si possono usare la metro, i bus e i tram
La metropolitana di Budapest è tra le più antiche d'Europa, infatti quando capiterete in alcune stazioni vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. Funziona dalle 4 alle 23 e ci sono 4 linee:- M 1 (gialla)
- M 2 (rossa)
- M 3 (blu)
- M 4 (verde)
Gli autobus e i tram sono utilizzati soprattutto la notte quando la metro è chiusa e coprono tutte le zone turistiche e non di Budapest.
I biglietti si possono fare nelle macchinette automatiche o nelle biglietterie e sono uguali sia per la metro che per bus o tram; si può acquistare un biglietto singolo della durata di 30 minuti al costo di 1.20 €, oppure fare un abbonamento di 24h dal costo di circa 6 € o 72h dal costo di 14 €.
Un'altra soluzione molto valida è la Budapest Card che permette l'uso illimitato dei mezzi pubblici, sconti anche del 50% per terme, musei, ecc. Per maggiori informazioni Cliccate qui
COSA MANGIARE A BUDAPEST
La tradizione gastronomica di Budapest è molto interessante, ricca di zuppe sia calde che fredde, carne e anche tantissimi dolci.
I piatti che vi consigliamo di provare sono:
- Gulasch
Una zuppa a base di carne di manzo con patate, peperoni e paprika; ne esistono tantissime versioni, questi però sono gli ingredienti classici.
- Halàszlé
Altro non è che un gulasch di pesce.
- Làngos
- Lecso'
Una specie di peperonata arricchita con lardo e pancetta
- Kürtoskalács
Veniamo ora ai dolci con questi coni da passeggio, simili ai nostri cannoncini alla crema, senza però il ripieno.
- Torta Dobos
E' la torta ungherese più famosa, nonchè la preferita della Principessa Sissi; composta da cinque strati di pan di spagna e crema al cioccolato con lo strato esterno superiore ricoperto da caramello.
PIZZA A BUDAPEST
Chi ci conosce sa che la pizza per noi (soprattutto per Sarah) è vita, infatti in ogni viaggio ci piace sperimentare più pizze possibili!A Budapest possiamo dirvi di aver mangiato una pizza fantastica da Manu+ ; il locale è un po' nascosto ma ne vale la pena andarci!
La pizza è stile napoletana, il sugo ottimo e si possono scegliere vari gusti. La pizzeria è molto piccola e non c'è il servizio al tavolo, dovete dirigervi alla cassa, ordinare e cercare un tavolo libero.
Abbiamo cercato di racchiudere in questo articolo tutte le informazioni che ci sono state utili durante il nostro soggiorno a Budapest; fateci sapere cosa ne pensate e godetevi questa bellissima città, noi non vediamo l'ora di poterci tornare!
Commenti
Posta un commento