Passa ai contenuti principali

Prima volta in Giappone



Andare in Giappone è uno di quei sogni che ha la maggior parte dei viaggiatori e una volta realizzato non ci si sente appagati, anzi si ha voglia di tornarci ancora e ancora!

Organizzare il viaggio in Giappone non è stato per nulla facile; ci sono così tante cose da vedere e anche se il mio viaggio è durato un mese, che può sembrare tanto, non lo è affatto!

Il Paese del Sol Levante ha tutto ciò che si cerca in un viaggio, cultura millenaria, grandi metropoli, natura incontaminata, villaggi autentici e zone costiere; un popolo così gentile ed educato che è difficile dimenticare, un paese dai forti contrasti dove la modernità e la tecnologia si sposano con tradizioni spirituali e culturali.

I giapponesi non parlano molto l'inglese, quindi armatevi di pazienza e divertitevi a gesticolare come solo noi italiani sappiamo fare! Pensate che in molti locali frequentati soprattutto da gente del posto il menù è solo in giapponese, però se avrete bisogno di aiuto loro faranno di tutto per aiutarvi, anche accompagnarvi per molti km nel posto che state cercando.

I bambini vi guarderanno con sguardi curiosi e straniti, soprattutto in città fuori dai classici giri turistici, perchè pensate che alcuni di loro non hanno mai visto un viso occidentale, mentre i ragazzi vi bloccheranno per strada per farsi una foto con voi, all'inizio vi sembrerà strano ma poi vi abituerete.

Sarete sbalorditi dalla tanta pulizia e dall'ordine, ovunque, dal mercato ai mezzi di trasporto, dai ristoranti alle sale giochi, per non parlare dei bagni pubblici dove ci sono degli addetti che puliscono ad ogni persona che entra.

Un discorso a parte bisogna farlo per i WC giapponesi, sono qualcosa di straordinario, con tantissimi tasti accompagnati da dei simboli o se siete fortunati delle figure, potrete mettervi la musica, il profumo che più vi piace, riscaldare la tavoletta e perchè no, far uscire un gettito d'acqua di diversi tipi, intensità o calore.

Vi piacciono i distributori automatici? In Giappone sono ovunque e quando dico ovunque intendo OVUNQUE, di qualsiasi tipo e vendono proprio di tutto. Li troverete persino nei templi, decorati a tema.

Insomma il Giappone è un viaggio completamente diverso dagli altri e forse per questo è così speciale.

Tutte le informazioni in questo articolo vi serviranno per organizzare un viaggio indimenticabile!


 

FUSO ORARIO

+8 ore rispetto all'Italia, +7 con l'ora legale


VALUTA 

1Yen = 0,70

 

ELETTRICITA'

La corrente elettrica in Giappone è a 100 Volt mentre in Italia è più alta (220/230V) anche se quasi tutti i dispositivi moderni supportano entrambe; mentre per quanto riguarda le prese si utilizzano quelle di tipo A. Potete acquistare gli adattatori su Amazon  Clicca qui  o nei negozietti 100 Yen shop (simili ai nostri tutto ad 1€)

 

COME RISPARMIARE IN GIAPPONE

Il Giappone non è un paese economico però con qualche accortezza si può risparmiare.

Il punto dolente di quasi tutti i viaggi al di fuori dell'Europa è il costo del volo.

Io ho volato in Giappone nel 2019 con Air France pagando il volo A/R sui 500 €; ovviamente noi sardi dobbiamo sempre aggiungere il costo del volo dalla Sardegna ai maggiori aeroporti in Italia, io per esempio sono partita da Milano, ho fatto scalo a Parigi e poi direttamente Tokyo con 14h di volo.

Ho prenotato il volo 5 mesi prima e ho passato diversi mesi a cercare l'offerta migliore facendo tantissimi preventivi nei siti ufficiali delle diverse compagnie, finchè non ho trovato l'offerta con Air France; non adoro questa compagnia e non ho avuto la fortuna di viaggiare in aerei nuovi o spaziosi, anzi , però pazienza, si fanno tanti sacrifici per realizzare i sogni, cosa saranno mai 14h scomodi!

Un costo rilevante hanno anche gli Hotel, per questo ho cercato di scegliere quando potevo i Capsule Hotel, ne avete mai sentito parlare? In Italia sono quasi del tutto sconosciuti mentre in Giappone sono molto diffusi, soprattutto nelle grandi metropoli e hanno costi inferiori rispetto agli appartamenti o agli hotel classici.

I Capsule Hotel sono formati da corridoi con tante piccolissime stanze nelle pareti distribuite su vari livelli e dove in ognuna c'è un letto; in alcuni ho trovato anche la tv e un piccolo ripiano per una borsa.

Nei corridoi sono presenti gli armadietti dove poter lasciare le valigie e ovviamente i bagni sono in comune, formati di solito da una stanza con le doccie ben divise l'una dall'altra e una stanza con i servizi igienici, anch'essi divisi; non fatevi scoraggiare, la pulizia in Giappone è una cosa seria e i bagni vengono puliti ad ogni utilizzo!


Per quanto riguarda il cibo, non inciderà notevolmente sul vostro budget, a meno che non vogliate mangiare piatti da un costo elevato come la carne di Kobe; lo street food costa pochissimo e nei ristoranti locali potete tranquillamente mangiare bene spendendo poco, anche il sushi ha ottimi prezzi.

I trasporti in Giappone sono efficientissimi, vi permetteranno di arrivare ovunque, però costano davvero tanto, soprattutto gli Shinkansen, i treni proiettili.

 Pensate che ci sono tratte che arrivano a costare anche 200 , il modo migliore per risparmiare è il Japan Rail Pass che costa sui 400 € per 21 giorni e comprende quasi tutti i treni, metropolitane, ecc.

 

JAPAN RAIL PASS 


Se il vostro viaggio in Giappone durerà almeno due settimane il Japan Rail Pass diventerà il vostro migliore amico!

Si tratta di una promozione offerta esclusivamente ai viaggiatori stranieri che visitano il Giappone e permette di pagare un prezzo unico e di poter utilizzare diverse tipologie di treno senza dover ogni volta fare un biglietto diverso. 

I bambini sotto i 6 anni non pagano, dai 6 agli 11 anni pagano il 50% in meno.

Si può fare il pass per 7 giorni, per 14 o per 21.

Il pass consente di prendere quasi tutti i treni della JR con corse illimitate.

Oltre ai treni proiettili, gli Shinkansen, sono inclusi i treni rapidi, quelli locali, quelli espressi, gli autobus turistici, locali e urbani, le linee della "metro JR" nelle città maggiori e il traghetto per Miyajima.

Il pass non include i treni Nozomi e Mizuho e la classica metropolitana.

Molti viaggiatori decidono di acquistare il pass appena arrivati in Giappone, senza sapere che lo pagano molto di più, l'opzione migliore è comprarlo online dal sito ufficiale; vi arriverà per posta quindi regolatevi bene con i tempi ed una volta arrivati avrete un mese di tempo per attivarlo, infatti se il vostro viaggio inizia a Tokyo non ha senso attivarlo i primi giorni, aspettate la prima gita fuori porta.

Per attivarlo basta recarsi in una qualsiasi stazione e cercare l'apposito stand della JR.

Ricordatevi che se avrete la necessità di prendere un treno ad un orario specifico l'avere il pass non vi riserverà un posto sul treno, quindi conviene sempre prenotarlo gratuitamente in un qualsiasi midori.

 

QUANDO ANDARE IN GIAPPONE


Inutile dire che il Giappone è bello in qualsiasi stagione voi vogliate visitarlo, ovviamente il periodo più famoso è la primavera con la fioritura dei ciliegi e tutte le feste "Hanami" legate ad esssa.

Io ho scelto l'autunno, periodo straordinario per visitare il Giappone, sia dal lato economico perchè troverete costi di volo e hotel più bassi rispetto alla primavera e sia perchè potrete ammirare uno spettacolo naturale caratterizzato dai colori del fogliame, chiamato in giapponese "Koyo" , per indicare i colori delle foglie tra il rosso e il giallo, e "Momiji" per indicare le foglie rosse di acero che in questa stagione sono le protagoniste.


INTERNET IN GIAPPONE

 In tantissimi posti nel Mondo non è necessario preoccuparsi di essere sempre connessi, come per esempio in Thailandia qualsiasi locale, dalla bettola al baretto in spiaggia, hanno il wi-fi gratis e accessibile a tutti; per quanto riguarda il Giappone non è proprio così facile e avrete bisogno parecchie volte di consultare il traduttore o le mappe, quindi a mio avviso la scelta più conveniente è il pocket wi-fi, ossia un piccolo apparecchio portatile che permette di collegare tanti cellulari e stare sempre connessi.

Si può richiedere la consegna in hotel, per maggiori informazioni Clicca qui

Oppure ritirarlo in aeroporto, per maggiori informazioni Clicca qui

Un'altra opzione valida che abbiamo sperimentato nel nostro viaggio in California è l' E-Sim, per saperne di più Clicca qui 


FUMARE IN GIAPPONE 

In Giappone è vietato fumare all'aperto, come invece siamo abituati a fare nel resto del Mondo, bisogna cercare le apposite aree presenti un po sparse nelle città; mentre nella maggior parte dei locali e ristoranti sono presenti le aree fumatori all'interno.

A Tokyo ci sono moltissime aree fumatori, mentre a Kyoto sono molto meno; nelle città meno turistiche è proprio un'impresa!

Per chi non rispetta le regole ci sono 5000 Yen di multa.


BUONE MANIERE IN GIAPPONE

Quando si visita un paese completamente diverso dal nostro è giusto sapere quali comportamenti avere e quali invece evitare, perchè si rischia senza volerlo di mancare di rispetto o di compiere azioni persino illegali!

  • COME COMPORTARSI NEI TEMPLI
 
Secondo i fedeli schionisti, la strada che conduce al tempio è attraversata anche dalle divinità quindi è consigliabile non camminare al centro ma sui lati; si possono purificare le mani e la bocca nelle fontane all'ingresso utilizzando un bicchiere di legno con un manico lungo; davanti all'altare ci si inchina piegandosi in avanti, si suona il sonaglio con la corda, si getta un'offerta nell'apposita cassetta, ci si inchina due volte, si battono le mani due volte e ci si inchina un'ultima volta.

Mentre nei templi buddisti appena si entra bisogna chinarsi verso l'edificio centrale che custodisce la divinità, ci si purifica se è presente una fontana e si arriva al tempio a mani giunte per pregare, all'uscita ci si deve voltare nuovamente verso la divinità e fare un inchino di saluto.

Ricordatevi che le mani si battono solo nei templi shionisti!


  • LA MANCIA
 

Secondo i giapponesi ricevere una mancia è molto offensivo perchè paragonato all'elemosina; lavorare è un onore, qualsiasi lavoro viene rispettato (come dovrebbe essere ovunque) e i soldi devono essere guadagnati non regalati.
 
 
  • I TRENI
 

Il sistema ferroviario giapponese è il più funzionale al mondo, senza mai ritardi.
Le porte dei vagoni si aprono in corrispondenza di punti ben segnalati a terra dove le persone formano delle file ben ordinate; si aspetta che sia sceso sino all'ultimo dei passeggeri e poi si sale. Non ci sarà nessuno che supera o che non rispetta queste regole (a meno che non ci siano italiani nelle vicinanze).
 
 
  • GLI ONSEN

Una delle esperienze da fare in Giappone è sicuramente fare un bagno nelle numerose terme o vasche pubbliche chiamate Onsen che tradotto vuol dire "sorgente naturale d'acqua calda".
Sono più di 2500 e ne esistono di tanti tipi diversi, ma le regole sono bene o male le stesse.
Per prima cosa, salvo casi rari, gli Onsen sono divisi per sesso, dunque se viaggiate in coppia dovrete salutarvi all'ingesso; una volta pagato il biglietto potrete noleggiare anche gli asciugamani.
Ci sono degli spogliatoi con armadietti per lasciare le proprie cose e i propri vestiti, TUTTI i vestiti perchè negli Onsen si fa il bagno completamente nudi.
Prima di entrare in acqua bisogna farsi una bella doccia, insaponandosi bene e risciacquandosi altrettanto bene perchè nelle vasche non possono esserci residui di sapone.
Per capire come comportarsi all'interno delle vasche potete osservare i giapponesi e prendere esempio, anche se tutti stanno per i fatti propri a rilassarsi, senza muoversi troppo o senza guardare gli altri; chi ha i capelli lunghi deve legarli per evitare di perderli in acqua.
Una questione un po' delicata riguarda noi persone tatuate: quasi tutti gli Onsen sono vietati a chi ha tatuaggi, questo perchè nel passato gli unici giapponesi tatuati erano quelli che appartenevano alla yakuza, la criminalità organizzata. Ovviamente ora i tempi sono cambiati e piano piano cambieranno anche le regole degli Onsen.
Prima di partire per il Giappone ho fatto qualche ricerca e ho trovato qualche Onsen che non aveva questa regola, però per stare più tranquilli io vi consiglio i Ryokan, gli hotel tipici giapponesi, dove quasi tutti hanno gli Onsen privati e oltre a poter entrare in acqua con i tatuaggi ci sarete solo voi.
Secondo me decisamente meglio! 
 
 
 
RYOKAN  
 
I Ryokan sono delle tipiche locande giapponesi, caratterizzate da un pavimento di tatami, porte scorrevoli in carta di riso e delle camere con i futon, i letti a terra tipici giapponesi. Per rendere l'atmosfera ancora più magica vi verrà consegnato un kimono tipico e delle ciabattine di legno.
Le aree comuni sono ben curate, con sculture e scritte su pergamene, c'è sempre una sala da the tradizionale, un giardino stupendo e ovviamente gli Onsen, infatti è qui che io (persona tatuata) ho provato l'esperienza privata.
Di solito nei Ryokan è compresa anche la cena e la colazione tipiche giapponesi; la cena viene servita in una saletta privata, sempre in stile giapponese, quindi seduti per terra su dei cuscini e un tavolo molto basso; la cena tipica giapponese è composta da almeno 12 portate, tutte in ciotoline e un piatto di carne di Kobe crudo che potrete cuocere voi sulla brace.
 
La parte divertente è che mentre voi mangiate ci sarà qualcuno (nel mio caso una vecchietta) che in giapponese (solo ed esclusivamente giapponese) cercherà di spiegarvi i piatti, ovviamente a meno che voi non parliate giapponese sarà tutto molto incomprensibile.
Per quanto riguarda la colazione invece, funziona più o meno come la cena, tante portate in ciotoline, però al posto della carne avrete il pesce; devo dire che mangiare salmone alle 7 del mattino non è stato proprio il massimo!

 
 COSA MANGIARE IN GIAPPONE
 
  • SUSHI
 

Il sushi è l'emblema della cucina giapponese nel Mondo! Sono sicura che non vedrete l'ora di assaggiare l'originale, però preparatevi, perchè non ha nulla a che vedere con quello che mangiamo in Italia o comunque in Europa, vi dico solo che i nostri tanto amati uramaki non esistono, si avete capito bene, NON ESISTONO! Infatti per chi non lo sapesse gli uramaki sono un tipo di sushi inventato proprio per il Mondo Occidentale, per adattarlo ai nostri gusti. Quindi se volete scoprire il vero sushi non vi resta che visitare il Giappone!
  • RAMEN
 

Il ramen è una sorta di zuppa con spaghetti di farina, ne esistono tantissime varianti e non troverete un ramen simile all'altro soprattutto in Giappone.
  • YAKITORI
 

Spiedini di pollo con o senza salsa di soia, di solito costano sui 130 Yen l'uno, ci sono tantissimi locali tipici giapponesi dover poter assaggiare diversi tipi di spiedini a prezzi davvero convenienti.
  • ZUPPA DI MISO
 

Una crema a base di soia sciolta in un brodo di pesce con alghe e daikon, ossia una radice che ricorda il ravanello. Se come me soggiornerete almeno una notte in un Ryokan tradizionale potrete fare la cena tipica giapponese e asseggiare tantissimi piatti compresa la zuppa di miso.

  • OKONOMIYAKI
 

Uno dei piatti tipici di Osaka, una frittata con tutto ciò che volete all'interno.
 
  • TAKOYAKI
 

Anche questi tipici di Osaka, sono polpette di polpo con zenzero e cipolla.
 
  • FOGU

Il Fogu è il pesce palla, un piatto storico della cucina giapponese.
Per chi non lo sapesse il pesce palla è famoso per il suo veleno, molto più potente del cianuro o dell'arsenico, infatti per poterlo cucinare lo Chef deve avere un patentino speciale che viene rilasciato dal Ministero della Salute dopo due anni di corso e sono davvero pochi gli Chef che ci riescono.
Chi ha provato questo piatto dice che si sente una strana sensazione alla lingua, una sorta di anestesia, alcuni lo adorano, mentre altri lo ritengono sopravvalutato.
Io non l'ho provato quindi non posso dare nessun giudizio! 

  • KOBE

Il manzo di Kobe è un Wagyū, una pregiata carne bovina giapponese della zona di Hyogo, vicino a Kobe. Questo tipo di carne è molto costoso perchè vengono usate particolari tecniche nell'allevamento; è una carne magra e ricca di omega 3 e omega 6. Gli esperti dicono che più striature di grasso ha la carne e più è pregiata.

  • DORAYAKI
 

Chi ha visto Doraemon sa di cosa sto parlando, sono dei pancakes ripieni di anko, la marmellata che si fa con i fagioli rossi azuki.
 
  • MOCHI
 

Dei dolcetti fatti con la farina di riso; se visiterete Nara, la città dei cervi, potrete assistere al rituale di preparazione!
 
  • MONJI MANJU 
 

Dolcetti tipici di Miyajima, a forma di foglia di acero con ripieno di anko.
 
  • THE MACHA 
 

Il the più famoso del Giappone, un the verde in polvere ricco di antiossidanti.
I giapponesi lo beveno soprattutto durante i pasti perchè favorisce la digestione e in Giappone troverete tutto al gusto di the macha, dai dolci al gelato, dalle bevande ai panini.
 

La lista sarebbe infinita, quindi vi consiglio di assaggiare tutto quello che potete!
 
 
 

COSA COMPRARE IN GIAPPONE
 
Per noi amanti dello shopping è impossibile fare una lista di ciò che si può comprare in Giappone, pensate che io ho dovuto comprare una valigia in più perchè la situazione mi è letteralmente sfuggita di mano, non prendete esempio! 
In questo elenco troverete tutti i souvenir tipici giapponesi di cui non potete fare a meno:
 
  • MANEKI NEKO
 

Il famoso gatto con la zampa alzata (ricordatevi che se il gatto ha la zampa destra alzata è un porta fortuna per il denaro, se invece ha la sinistra è un saluto/benvenuto per gli ospiti)
 
  • DARUMA
 

Il Daruma è una figura senza braccia e gambe con barba, baffi e due occhi bianchi; la tradizione vuole che si esprima un desiderio colorando l'occhio del Daruma, se questo viene avverato si colorerà anche l'altro occhio, regalando così la vista al Daruma che ha completato il suo compito.
 
  • SARUBOBO
 

Tipica di Takayama, è una bambolina senza volto di diversi colori, blu per augurare successo, giallo soldi, rosa amore, verde salute, nero per combattere la sfortuna.
 
  • KOKESHI DOLLS
 

Bambole tradizionali in legno molto in voga nel 900, tant'è che i russi si sono ispirati per inventare le loro matrioske.

  • MASCHERE GIAPPONESI
 

Le maschere giapponesi sono tantissime, ognuna con un significato ben preciso.
Le troverete come portachiavi, ciondoli e persino orecchini, anche se le classiche sono da appendere alla parete.
Non vi resta che scegliere quella più adatta a voi.

Il mio itinerario di un mese in Giappone è stato:
  • TOKYO
  • DISNEYLAND
  • TAKAYAMA
  • SHIRAKAWAGO
  • KANAZAWA
  • KYOTO
  • NARA
  • HIROSHIMA
  • MIYAJIMA
  • OSAKA
  • UNIVERSAL STUDIOS

 
 
 Arriveranno altri articoli più specifici ma per qualsiasi cosa non esitate a chiedere!
 
 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh. I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:   1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo, a 8 km da Baunei, dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone, S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente da ...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us