Passa ai contenuti principali

10 cose da fare a Los Angeles

Los Angeles è la città che più sognavamo di visitare durante il nostro viaggio in California.

Ci immaginavamo le palme, le scogliere, i surfisti, i tramonti e non capivamo il perchè in molti ne parlassero male, persino a Londra, durante il nostro scalo, chiacchierando con un signore diretto anche lui in America, ci ha confessato di odiare Los Angeles e di evitarla sempre nonostante andasse tutti gli anni in California. 

Ora che l'abbiamo visitata possiamo dirvi che Los Angeles la si ama o la si odia; all'inizio spaventa, è immensa, nel vero senso della parola! Di certo se ci passerete solamente un paio di giorni non riuscirete a capirla, vi sembrerà troppo grande e confusionale; noi possiamo dire di amarla alla follia, di aver avuto grandi aspettative e di non essere stati delusi, anzi!

Quando vi sposterete da un quartiere all'altro vi sembrerà di aver cambiato città, magari anche nazione, conoscerete tutte le sfaccettature che una città può avere, vedrete la ricchezza, la povertà, la fama e la libertà, accompagnati sempre dal sole e dalle palme, quelle che avete sempre sognato e immaginato sono finalmente reali e ovunque.

La città degli angeli, L.A., La La Land, comunque vogliate chiamarla, vi ricorderà i tantissimi film americani, vi sembrerà di essere dentro GTA e capirete perchè questa città ha ispirato così tante canzoni!

Ci sono tantissime cose da fare e vedere, noi vi consigliamo le 10 cose a nostro avviso più belle per il vostro viaggio a Los Angeles: 

HOLLYWOOD

 

Il nostro viaggio alla scoperta di Los Angeles è iniziato proprio da Hollywood e possiamo dirvi che è come la si immagina! Un sogno, un film, un posto unico al mondo!


 L'attrazione principale è ovviamente la Wolk of Fame, le famosissime stelle sul marciapiede con i nomi delle stars lungo la Hollywood Boulevard; ad oggi se ne contano quasi 2700 e le prime furono installate nel 1960.

Nelle stelle, oltre al nome della star, si trova anche la categoria di appartenenza indicata da un simbolo:

  • Cinema con una cinepresa 
  • Televisione con una tv
  • Musica con un grammografo 
  • Radio con un microfono 
  • Teatro con una maschera 

Ma chi decide chi può avere una stella? Il primo passo viene fatto proprio dalle stars stesse che devono inviare una domanda alla Camera di Commercio di Hollywood, volendo questa domanda può inviarla chiunque, ovviamente se non si è un personaggio noto non si riceverà nessuna risposta. In seguito si pagano 30.000 $ , soldi che serviranno per costruire la stella e per le future manutenzioni e si passa ad altre due selezioni dove un gruppo ristretto di Hollywood darà la risposta finale.

 Ci sono degli attori famosi che non hanno mai voluto una stella infatti non troviamo i loro nomi nella Walk of Fame, ossia Clint Eastwood, Julia Roberts, Robert De Niro, Al Pacino, ecc.

Muhammad Ali non voleva che il suo nome venisse calpestato da tutti infatti la sua è l'unica stella ad essere in una parete.
 Hanno una stella anche i personaggi dei cartoni come Topolino, i Simpson, Winnie the Pooh,ecc.e due presidenti americani: Ronald Reagan e Donald Trump, non per questioni politiche ma per il loro contributo nel cinema e nella televisione.
Sono in tutto 17 gli italiani che hanno ottenuto una stella, come Andrea Bocelli, Sophia Loren, Ennio Morricone, Gina Lollobrigida, Rodolfo Valentino, ecc. 
 
Godetevi la Walk of Fame passeggiando sopra le stelle e cercando i vostri artisti preferiti, guardatevi intorno e vedrete un sacco di ambulanti, personaggi mascherati da Stars, artisti di strada, con un'atmosfera del tutto folle! Noi non facevamo altro che pensare "Wao siamo davvero ad Hollywood".
  Sulla Walk of Fame, oltre alle stelle, potete visitare il TCL Chinese Theatre, il cinema più famoso al mondo, dove all'esterno si trovano le lastre di cemento con le firme e le impronte delle stars; 
il Dolby Theatre, dove ogni anno viene celebrata la cerimonia di consegna degli Oscar, e 
l'Hollywood & Higland, un enorme centro commerciale con una terrazza che regala un'ottima vista sulla scritta di Hollywood.
 Sempre nel quartiere di Hollywood potete visitare diversi musei:
  • Madame Tussauds Info 
  • Hollywood Museum 
  • Hollywood Wax Museum 
  • Guinness World Record Museum

 
Per quanto riguarda la Hollywood Sign, la famosa scritta Hollywood sul Mount Lee, esistono diversi punti per poterla fotografare al meglio, oltre all'Hollywood & Higland che vi abbiamo già nominato, i nostri preferiti sono: Griffith Observatory, Lake Hollywood Park e North Beachwood Drive.
 Volendo esistono diversi trekking che portano proprio nella collina sopra la scritta.
Ultimo punto d'interesse da noi consigliato ad Hollywood è il Forever Park Cemetery, il cimitero delle star dove vengono organizzati anche concerti, eventi e proiezioni di film.

SANTA MONICA

Santa Monica è la nostra zona preferita di Los Angeles, non potete immaginare (o forse si) l'emozione che abbiamo provato una volta arrivati!

La parte più interessante è ovviamente il Pier di Santa Monica, dove si trova il molo più famoso della California, frequentato da tantissimi turisti e abitanti del posto, con più di cento anni di storia alle spalle e con un numero non indifferente di scene di film, serie tv e video musicali girati in questa bellissima location!

All'entrata del molo troviamo un arco storico, degli anni 40, con la scritta "Santa Monica Yacht Harbor", perchè prima attraccavano le imbarcazioni; pensate che il primo a comprare uno spazio per la sua barca fu Charlie Chaplin.

Uno dei punti più fotografati del Pier è il famossissimo cartello "Route 66 End of the Trail" che segna la fine della Route 66, la mother road che parte da Chicago; vicino infatti c'è anche un negozietto caratteristico che vende gadget della Route 66, è davvero molto particolare, pensate che ha il soffitto ricoperto di dollari.

Ovviamente la parte più famosa del Pier è il parco giochi Pacific Park, con tantissime giostre e giochi divertenti; non si paga un biglietto unico, ma ogni attrazione ha un proprio biglietto.

C'è anche una gigantesta ruota panoramica ad energia solare, la Ferris Wheel, che di notte si illumina di tantissimi colori.
Nella parte finale del molo ci sono diverse bancarelle, artisti di strada e naturalmente potrete godere di un fantastico panorama sul mare!
 Per mangiare avrete tantissime possibilità, dal famosissimo Bubba Gump ai classici fast food americani, dal messicano ai carretti degli hot dog, dalla carne grigliata al fritto misto di pesce.
 
Dopo avervi goduto il molo vi consigliamo una passeggiata sulla Santa Monica State Beach.
 La spiaggia è immensa e si estende in entrambi i lati del molo, non mancano le postazioni dei bagnini, pensate che proprio quella vicino al molo è stata usata nelle scene del telefilm Baywatch!

 
 
VENICE BEACH

Venice Beach 120 anni fa era solo una zona paludosa, finchè Abbot Kinney, magnate del tabacco, acquistò l'intera area e ci costruì una foce con dei canali navigabili, con tanto di gondole e gondolieri chiamati dall'Italia, dando origine così alla sua Venezia americana.
Oggi sono rimasti solo alcuni dei canali e tutta l'area è chiamata Venice Canal Historic District.
 La vita sociale si è spostata a Venice Boardwalk, la strada parallela alla spiaggia, caratterizzata da tantissimi personaggi strani, acrobati, artisti di strada, culturisti, skaters, fattucchiere, negozi e bancarelle che vendono davvero di tutto!
 
Passeggiare per questa via è un'esperienza immancabile per il vostro viaggio a Los Angeles, farete il pieno di good vibes!
All'interno di Venice Boardwalk c'è il famosissimo Venice Beach Skate Park, dove si esercitano tutti gli skaters della zona, dagli adulti ai bambini.

La spiaggia più famosa è Muscle Beach, caratterizzata da una grande palestra all'aperto con numerosi body builder; pensate che anche qui c'è una Walk of Fame con tutti i nomi dei culturisti più famosi.
 
L'insegna di Venice si chiama Venice Sign e si trova tra Windward e Pacific Avenue.
 Tutto il quartiere di Venice è caratterizzato da tantissimi murales e da case molto particolari, mentre il suo pier è il Venice Fishing Pier.

 
 

BEVERLY HILLS 
 
 Beverly Hills nasce come ranch dove venivano coltivati fagioli; nel 1914 arrivarono molti investitori in cerca di petrolio ma durante gli scavi trovarono solo acqua, non si demoralizzarono però e decisero appunto di sfruttare l'acqua e di fondare una città; divenne così una comunità per bianchi, dove gli ebrei o le persone di colore non potevano affittare neanche una casa.
Oggi Beverly Hills è uno dei quartieri più ricchi di Los Angeles, insieme a Bel Air e Holmy Hills infatti formano il cosiddetto Platinum Triangle.
 La via principale che divide in due il quartiere è Rodeo Drive, dove Julia Roberts andava a fare shopping in Pretty Woman!
 In tutta la via la parte architettonica è curata nei minimi particolari, considerata la più bella di tutta Los Angeles. 
 A Beverly Hills noi non abbiamo fatto shopping ma una passeggiata è comunque piacevole, vedrete tantissimi negozi e ristoranti di lusso e ovviamente anche la Walk of Style, con tutti i nomi più famosi degli stilisti, gioiellieri, ecc; gli italiani sono davvero tanti: Valentino, Versace, Armani, ecc.
 Uno degli aspetti più belli di Beverly Hills è il verde, ci sono moltissimi giardini e parchi, il più grande e famoso è il Beverly Hills Gardens Park, dove potrete ammirare la famosa fontana con la scritta Beverly Hills.
 Gli americani hanno un detto su Beverly Hills, ossia che nessuno nasce e nessuno muore qui, perchè non sono presenti ne ospedali ne cimiteri!

  

MELROSE AVENUE

 Melrose Avenue è la via principale del quartiere di West Hollywood, a nostro avviso il quartiere migliore dove dormire a Los Angeles, diventato negli ultimi anni una vera è propria icona dell'inclusività , dell'uguaglianza e della libertà, con tantissimi locali notturni, mercatini e negozi stravaganti, frequentati soprattutto da giovani.

Melrose avenue è il paradiso del vintage a L.A. con numerosi negozietti davvero unici, pensate che noi ne abbiamo visitato uno dedicato alle divise delle cheerleader!

Tantissimi i negozi dedicati ai vestiti da discoteca, alle divise delle e degli strippers, e persino alcuni dedicati solo agli abiti per il Coachella.

 Anche i locali hanno uno stile particolare, da quelli notturni ai pub e alle caffetterie, dove prevale il rosa; a chiunque piaccia preparatevi perchè impazzirete! 

La caratteristica principale di Melrose però è la presenza di tantissimi murales davvero belli, alcuni molto famosi, fatti da artisti internazionali, i più famosi sono:

  • PAUL SMITH WALL
  • COLETTE MILLER WINGS
  • KOBE BRYANT
  • FOREVER YOUNG

 

UNIVERSAL STUDIOS 

Gli Universal Studios si trovano vicino ad Hollywood, più precisamente a San Fernando Valley.

Se arrivate alla stazione Universal City/City Studio potrete usufruire della navetta gratuita, che vi porterà all'entrata del parco. 

 Come tutti gli Universal del Mondo il parco è diviso in varie aree, ognuna con un tema differente, forse siamo un po banali ma la nostra preferita è quella dei Simpson, anche se la nuova con Jurassik Park è davvero ben fatta! 

Il tour più importante è Studio Tour, solo questo vale il biglietto, che prevede un giro tra i set cinematografici; vedrete l'orologio di Ritorno al Futuro, il quartiere di Desperate Housewives, il motel di Psyco, ecc. L'esperienza Studio Tour ,naturalmente, è possibile solo a Los Angeles!

Durante il tour assisterete anche a delle simulazioni davvero realistiche!

Il tour segue degli orari ben precisi, quindi controllate l'app o la mappa appena entrate agli Universal.

A noi è piaciuto tantissimo, sinceramente non pensavamo fosse così completo.

 Per mangiare c'è davvero di tutto, noi abbiamo assaggiato il famoso Krusty Burger!

Fuori dagli Universal c'è l'Universal Citywalk, con tanti negozi e ristoranti.

Per informazioni sui biglietti  Clicca qui 

Oltre agli Universal Studios ci sono altri studi cinematografici che si possono visitare, come Warner Bross e Paramount Pictures, oppure potete optare per il parco Disneyland!

Abbiamo sperato sino all'ultimo di poter visitare Disneyland, purtroppo eravamo stretti con i tempi e non ci siamo riusciti, ora abbiamo un motivo in più per tornare in California!

Disneyland si divide in due grandi aeree tematiche: Disneyland Park e Disney's California Adventure, ovviamente se dovete scegliere di visitarne solo uno noi vi risponderemo sempre Disneyland Park, il primo Disneyland mai creato!

Il parco è formato da 8 sezioni e il castello è quello della Bella Addormentata nel Bosco.

 

 

GRIFFITH OBSERVATORY 

Il Griffith Observatory è al tempo stesso un'osservatorio, un planetario e un museo; situato a Griffith Park, da dove si vede una vista bellissima su Los Angeles e sull'Hollywood Sign.

L'attrazione è gratuita, apre dalle 12 alle 22 ed è chiusa il lunedì.

Da non perdere il Samuel Oschin Planetarium, il planetario più tecnologico al mondo grazie alla sua cupola in alluminio, al proiettore di stelle e al suo sistema di proiezione digitale, pensate che può ospitare sino a 290 persone.

Al Samuel Oschin Planetarium vengono offerti ogni giorno 3 spettacoli differenti, si paga un biglietto  sui 7$.

Grazie ai numerosi telescopi, alcuni anche nel prato davanti all'entrata, la sera è possibile osservare il cielo; questo era l'obbiettivo di Griffith, ossia che più persone possibili potessero osservare le meraviglie del cielo!

Chi ama il cinema sa che il Griffith Observatory è apparso in diversi film come: Gioventù Bruciata, Terminator, Trasformers, La La Land, ecc. E chi non ha mai giocato a GTA? L'osservatorio appare su San Andreas e sul V.

Se non avete una macchina vi consigliamo di raggiungere il Griffith Observatory con la navetta Dash che passa ogni 20/25 minuti.



LONG BEACH

Long Beach è una città di 470.000 abitanti, facente parte della contea di Los Angeles, a 30 minuti di auto da Santa Monica; il suo porto è il secondo terminal container più trafficato di tutti gli Stati Uniti, questo per farvi rendere conto di quanto sia vasta!

Noi ci siamo rimasti due giorni, ma le abbiamo dedicato solo un giorno perchè il secondo l'abbiamo usato per visitare le vicine Torrance e Redondo, per vedere le locations di O.C. e Buffy!

A Long Beach vi consigliamo il Waterfront, la zona più amata dai turisti! 

Qui troverete lo Shoreline Village, un piccolo centro commerciale con chioschetti, negozi e ristoranti; la zona che ci è piaciuta di più è quella del Pelican Pier Pavillon dove troverete una sala giochi e un carosello davvero carini!

Sempre nel Waterfront si trova la Walk of Fame di Long Beach, dedicata alle quattro ruote e chiamata Motorsports Walk of Fame, con i nomi di tutti i campioni.

Per lo shopping vi consigliamo The Pike Outelts, dove potete provare anche la loro ruota panoramica!

L'icona di Long Beach è la Queen Mary, l'ex transatlantico, ora hotel vintage.

La Queen Mary è stata per 30 anni una nave da crociera di lusso, trasformata poi come mezzo di trasporto delle truppe durante la Seconda Guerra Mondiale; usata anche per trasportare negli Stati Uniti 22.000 spose di guerra con i loro bambini, nell'operazione chiamata "Operazione Pannolino".

Vicino alla Queen Mary troviamo il sottomarino russo Scorpion.

 A Long Beach non mancano le spiagge, le più famose sono Junipero Beach e Alamitos Beach.

 

MALIBU'

Malibù è una città della contea di Los Angeles, attraversata dalla famosa Pacific Coast Highway.

Affacciata sul Pacifico, è famosa per le sue spiaggie e per le ville di numerose stars; anche le ville usate sul set di O.C. si trovano proprio qui.

Il cartello che da il benvenuto recita "21 miles of scenic beauty" .

Le spiaggie più belle sono:

  • LAGOON STATE BEACH

Una parte di questa spiaggia è diventata la prima World Surfing Reserve al mondo, ossia una zona protetta dove surfare grazie alle onde perfette che la caratterizzano.

  • ZUMA BEACH

La spiaggia più grande, soprattutto per famiglie.

  • EL MATADOR STATE BEACH

La spiaggia secondo noi più bella di Malibù.

Malibù è il posto perfetto per scappare dalla frenesia del centro di Los Angeles, ideale per rilassarsi, godersi le spiagge, il mare e perchè no? Magari imparare a fare surf!

Se come noi siete appassionati di cinema e serie tv, sappiate che Malibù è stata scelta in diverse pellicole, alcuni esempi: 2 uomini e mezzo, Hanna Montana e Baywatch.

Oltre alle spiagge, se decidete di dedicare qualche giorno in più a Malibù, vi consigliamo:

La Getty Villa, un bellissimo museo dedicato alla cultura degli antichi greci e romani, con tante sculture, mosaici, pitture, biblioteche e un bellissimo giardino.

Il Molo di Malibù, con tanti negozietti, locali e una vista pazzesca sull'Oceano.

il Surf Museum, ovviamente nella città del surf non poteva mancare il museo a tema!

Il Malibù Creek State Park, un parco molto bello e ben curato, con una grande varietà di animali e piante; qui hanno girato Il pianeta delle scimmie!


SUNSET BOULEVARD

 

Sunset Boulevard è la via del tramonto, se siete in zona Hollywood non potete non farci un salto; è lunga 22 miglia e parte da Silver Lake sino all'Highway 1, la famossissima strada che affaccia sul Pacifico.

Il tratto più famoso è chiamato Sunset Strip, nato negli anni 20 grazie alla costruzione di tanti locali notturni.

Insegne iconiche, locali storici, boutique e ristoranti pieni di personalità rendono Sunset Strip una via unica al mondo!

Per gli amanti dello shopping c'è Sunset Palza, mentre per mangiare vi consigliamo due locali che non potete non provare: Mel's Drive In, con la sua atmosfera anni 50 e location di American Graffiti, e Rainbow Bar & Grill, locale storico frequentato da Marilyn Monroe.

A Sunset Strip vi consigliamo di visitare:

  • The Comedy Store

Uno dei più importanti comedy clubs degli Stati Uniti, dove si sono esibiti artisti come Robin Williams e Eddie Murphy e dove Liza Minelli e Jack Haley Junior hanno festeggiato il loro matrimoio!
  • Chateau Marmont

Un hotel molto famoso dove soggiornano le star e usato in molti film hollywoodiani, come nel recente "A Star is born" e citato anche in diverse canzoni.
Tra i suoi assidui frequentatori ricordiamo Jim Morrison, Harrison Ford, Johnny Deep, ecc.
  • The Riot House

Soprannome dell'hotel Andaz West Hollywood, dove soggiornavano tutte le band più famose, come: Led Zeppelin, The Who, The Doors, Rolling Stones, ecc.
Le stars dopo le esibizioni nei locali di Sunset Strip, tornavano in hotel e lanciavano dalle finestre televisori, chitarre e tanto altro, distruggendo letteralmente le camere ! 
  • Whisky a Go Go 

Per gli amanti del rock e del metal questo locale è imperdibile!
Tutti gli artisti più famosi hanno esordito proprio qui.
 
 
 
Noi siamo stati a Los Angeles 4 giorni, abbiamo girato sempre con i mezzi pubblici, ne parliamo nel nostro articolo California con i mezzi pubblici
Fateci sapere se ci siete stati o se sognate di andarci! Noi non vediamo l'ora di tornarci!
 



Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh. I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:   1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo, a 8 km da Baunei, dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone, S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente da ...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us