Passa ai contenuti principali

Posti magici in Sardegna

 La Sardegna è forse una delle terre più misteriose con tantissime storie da raccontare ma ancora poco conosciute; pensate che è la regione con il maggior numero di siti archeologici al mondo!

Molti ricercatori e studiosi hanno cercato di spiegare alcuni luoghi, senza successo infatti ancora oggi ci sono tantissimi misteri.

Esistono tantissime leggende, tantissimi miti e tantissimi luoghi che custodiscono segreti.

Noi siamo sempre stati affascinati dal mondo esoterico, dalle grandi storie e dai grandi misteri della Sardegna.

Abbiamo una lista infinita salvata nelle note del nostro iphone con tutti i posti che vogliamo visitare e appena abbiamo l'occasione ne scegliamo uno; per voi ne abbiamo selezionato 5  :

 

ALTARE RUPESTRE DI SANTO STEFANO

La parte che più ci ha affascinato è la sua storia e i tanti enigmi che ancora oggi non trovano risposte.

L'Altare si trova all'interno di un boschetto poco fuori Oschiri, davanti alla Chiesa di Santo Stefano; in tutta l'area sono presenti anche diverse Domus de Janas, Dolmen, Menhir e i resti di un nuraghe, contribuendo a rendere questo luogo ricco di tanta energia.

Noi abbiamo lasciato la macchina fuori dal parco e scavalcato al lato il cancello; una volta dentro vi basterà seguire il sentiero e poco dopo arriverete alla chiesa e all'altare.

Ma che cos'è l'Altare rupestre di Santo Stefano? 

Alla vista è una grossa pietra granitica con delle incisioni geometriche.


 

In tanti sono venuti a studiarlo e in tanti hanno fatto ipotesi, anche se nessuno ancora sa di preciso a che epoca appartiene e che cos'è.

Noi abbiamo provato sensazioni contrastanti, forse anche un po per suggestione ma possiamo dirvi che si sente una forte energia, l'impatto visivo è emozionante, non tanto per la roccia di granito in se ma  soprattutto per i simboli e se si pensa che ancora nessuno sa cosa siano, le emozioni si moltiplicano, è tutto avvolto dal mistero e siamo sicuri che anche voi come noi sarete suggestionati dalla situazione e non potrete fare a meno di chiedervi cosa avvenisse in questo luogo e cosa si nasconde dietro quelle incisioni!

Come nostro solito prima di visitare un luogo ci documentiamo, leggiamo la storia, cerchiamo di capire il può possibile, ma per l'Altare Rupestre di Santo Stefano abbiamo trovato solo teorie e tanti dubbi!

Tutti sono d'accordo sul fatto che sia un luogo sacro per eccellenza, alcuni pensano sia stato un luogo dove le sciamane partorivano, altri invece suppongono avvenisse la scarnificazione, ossia quando i cadaveri venivano lasciati al sole per parecchio tempo così da poter conservare le ossa in un altro luogo.


 Per quanto riguarda i simboli, di forme quadrate, triangolari e circolari, non sembrano disposti a caso, sicuramente hanno un significato e sono presenti anche nelle rocce vicine, sempre uguali, tranne in una dove invece è scolpita una faccia dai tratti deformi che secondo alcuni raffigura il Dio Bes, presente nella cultura sarda.

La roccia più grande, la principale, che è stata chiamata Altare è unica nel suo genere, non si sa se sia pagana o cristiana, però nessuno capisce come mai non ci siano altri monumenti simili, aumentando l'ipotesi che forse ci troviamo davanti a qualcosa di più antico.

 Anche la chiesa ha un velo di mistero, con un incisione che in molti hanno cercato di tradurre ma senza riuscirci, forse scritta in ebraico antico o in sardo antico, con vicino una testa femminile, che sembrerebbe la Dea Astarte, ossia la Grande Madre Fenicia, una sorta di Venere romana.

Per quanto riguarda le incisioni, anche qui tante supposizioni, qualcuno ha anche detto che forse è un messaggio per condurrè all'aldilà!

Vi consigliamo di visitare l'Altare Rupestre di Santo Stefano, se ancora non l'avete fatto, e di farci sapere quali sono le sensazioni che avete provato!


PEDRA MENDALZA 

 Vicino a Giave, nel Logudoro, si trova la Pedra Mendalza "La pietra che pulisce o ripara" ossia un blocco basaltico alto circa 100 metri, formatosi grazie ad un'eruzione vulcanica, trovandosi proprio nei crateri vulcanici del Meilogu.

La pietra risale a più di due milioni di anni fa ed è sempre stata rituneta sacra, infatti vicino sono state costruite molte chiese; la particolarità però sta nelle leggende che la riguardano!

 Da una delle pareti della roccia si allunga una striscia di basalto che viene chiamata "Su camminu 'e sas fadas" ossia il cammino delle fate, perchè secondo la leggenda è proprio da qui che passano le Janas per tornare a casa, in effetti sembra una vera e propria porta!

Le Janas sono delle fate, anche se a volte si comportano più da streghette, escono solo di notte perchè il sole le potrebbe bruciare e di giorno stanno chiuse dentro la Pedra Mendalza a tessere abiti con fili d'oro.

 Prima di visitare Pedra Mendalza abbiamo letto le diverse leggende, sono davvero molto interessanti e tutte hanno in comune la storia delle Janas e la presenza all'intero della roccia di tre forzieri: uno contente oro, uno argento e uno "muscas magheddas" mostruose mosche capaci di distruggere interi villaggi.

Se passate vicino a Giave non perdetevi la Pedra Mendalza, anzi provate ad avvicinare l'orecchio ad una delle pareti della roccia, sentirete le Janas che filano, provare per credere!


MONTE D'ACCODDI


Situato nella Nurra, tra Sassari e Porto Torres, Monte d'Accoddi è un importante sito archeologico unico in tutto il Mediterraneo, simile solo alle Ziqqurat mesopotamiche.

Inizialmente si pensava fosse un nuraghe, solamente scavando si capii fosse unico nel suo genere; nella zona vennero trovati i resti di un villaggio, tombe sotterranee e persino postazioni sacrificali.

Pensate che sono state trovate anche delle gigantesche pietre forate, in modo che il sangue delle vittime sacrificali sgorgasse via.

 Le due pietre più grandi, secondo gli studi, dovrebbero rappresentare il sole e la luna, l'ipotesi è che all'interno dell'area si facessero riti in onore del ciclo della vita, della fertilità e della morte.

Il ritrovamento della "Piramide del Mediterraneo" è ancora oggi oggetto di studio, sono state ipotizzate le teorie più disparate, la più famosa racconta che Monte d'Accoddi fu costruita da un sultano /sacerdote, fuggito dal Medio Oriente, per dedicarlo alla luna.

Se decidete di andare a Monte d'Accoddi fateci sapere se anche voi avete provato una strana sensazione, un'energia magica arieggia su questa zona!


LAGO DI BARATZ

 Il lago di Baratz è l'unico lago naturale della Sardegna, un luogo piacevole dove passeggiare e godersi i paesaggi che gli fanno da cornice!

Perchè allora abbiamo deciso di inserirlo nel nostro articolo sulla Sardegna magica?

Non tutti sanno che su questo lago esistono tante leggende, la più famosa racconta che il lago si sia formato dallo sprofondamento della città di Barax: i suoi abitanti erano avidi, egoisti e dediti al peccato, così Dio li punì facendoli sprofondare. 

Durante le notti di luna piena infatti si sentono i rintocchi delle campane e le urla degli abitanti di Barax.

Noi ci siamo stati solamente di giorno, voi avreste il caraggio di passarci la notte? Magari con la luna piena?

 Mentre per quanto riguarda i fatti realmente accaduti, durante la seconda guerra mondiale nel lago di Baratz , i tedeschi,  all'ordine della ritirata, non avendo molto tempo decisero di buttare tutto l'apparato bellico nel lago.

Venne fatta in seguito una bonifica, anche se tutti ancora si chiedono: cosa ci sarà all'interno del lago?


POZZO DI SANTA CRISTINA

 Esiste in Sardegna un luogo tanto magico quanto perfetto, un monumento archeologico affascinante ancora ricco di mistero, siamo vicino a Paulilatino e stiamo parlando del Pozzo di Santa Cristina.

Risalente al 1000 a.c. e circondato dalla natura, con ulivi secolari e un villaggio nuragico; l'area è molto vasta, facile da raggiungere perchè si trova sulla 131.

Il Pozzo di Santa Cristina era legato al culto dell'acqua ma tutti si chiedono: non c'è altro?

Molti studiosi sostengono che il pozzo fosse anche un luogo di osservazione astronomica, infatti diversi eventi che si verificano durante l'anno confermano queste teorie.

 Durante gli equinozi di Autunno e Primavera il sole illumina perfettamente il fondo del pozzo; mentre per quanto riguarda la luna, ogni 18 anni e 6 mesi quando raggiunge la sua altezza massima si vede riflessa nel pozzo!

Arrivati a questo punto tutti ci chiediamo: 

Come facevano a sapere tutte queste cose?

Sono solo coincidenze?

Come per i luoghi indicati sopra anche qui si respira un'aria strana, magica, voi che dite?



Leggi anche gli altri nostri articoli sulla Sardegna

Posti infestati in Sardegna: Castello del Montiferru

Parco dell'Ossidiana

Arco di Cala Romantica 

10 cose gratis da fare in Costa Smeralda 

 





Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh. I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:   1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo, a 8 km da Baunei, dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone, S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente da ...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us