Passa ai contenuti principali

Viaggio in Islanda senza macchina e spendendo poco

 

 Se state organizzando un viaggio in Islanda e non volete affittare una macchina, magari viaggiate da soli ed è troppo cara oppure non ve la sentite di guidare con neve e ghiaccio, non preoccupatevi perché esistono altre soluzioni!

Quando abbiamo organizzato il viaggio in Islanda non eravamo sicuri si potesse fare un itinerario senza affittare la macchina, ma con un po' di organizzazione tutto è possibile!

Molte località si possono raggiungere con i mezzi pubblici, anche se la soluzione più semplice è tenere come base Reykjavik e partecipare ai tour organizzati, ovviamente non quelli con tantissime persone ma gruppi ristretti.

Per quanto riguarda il volo, noi vi consigliamo di non usare il diretto, a meno che non ci sia un'offertona, di solito il volo diretto costa molto di più; la soluzione migliore è sempre volare a Londra, se non ci siete mai stati o se volete rivederla potete passarci qualche giorno e poi partire alla volta dell'Islanda!

Pensate che queste due tratte si possono pagare anche 60 euro andata e ritorno!

 Per dormire optate per un ostello con cucina, così potrete fare la spesa e cucinare, risparmiando davvero tanto visto che i ristoranti costano parecchio (ricordatevi che negli ostelli ci sono anche camere private con bagno, se non siete tipi da camerate, anche se così risparmierete un sacco)

Il supermercato più economico e più famoso dell'Islanda è Bonus, il suo simbolo è un maiale, impossibile non trovarlo; vi permetterà di fare una bella spesa senza dover spendere milioni, anche se alcune cose anche qui costano parecchio.

Una volta arrivati in Islanda, all'aeroporto di Reykjavik, per raggiungere il centro vi basterà prendere i bus fuori dall'aeroporto che lasciano direttamente in hotel, facendo prima tappa alla stazione centrale.

 

REYKJAVIK

 Per muovervi all'interno della città non avrete bisogno di mezzi pubblici, si gira tranquillamente a piedi, ovviamente state attenti quando prenotate l'ostello o l'hotel, meglio in centro.

Dedicate il primo giorno all'esplorazione di Raykjavik, in un giorno riuscirete a vedere le attrazioni più interessanti.

Cosa vedere a Reykjavik?

 

CENTRO STORICO


 Iniziate l'esplorazione di Reykjavik dal centro storico, un continuo susseguirsi di antico e moderno, con tantissimi negozi, bar, musei, ristoranti e alberghi.

Colpisce l'architettura, simile a quella scandinava, ma con la lamiera d'acciaio colorata che fa da protagonista.

Le vie del centro principali sono: Laekjargata, Laugavegur St., Austurstraeti, ecc.


LA CHIESA HALLGRIMSKIRKJA


 
E' il simbolo di Reykjavik, visibile da qualsiasi punto della città, pensate che il campanile è alto quasi 75 metri!

Deve il suo nome ad un poeta e la sua forma si ispira alle cascate di basalto Svartifoss; è possibile visitarla all'interno, si accede senza pagare e senza prenotazione, invece per poter salire sulla piattaforma panoramica bisogna acquistare un ticket, ma ne vale davvero la pena perchè vedrete tutta la città dall'alto!

La chiesa è aperta tutti i giorni tranne la domenica quando ci sono le funzioni religiose. 

 

OLD HARBOUR

 Il vecchio porto di Reykjavik si chiama Gamla Hafn ed è un pezzo di storia vivente, un luogo fantastico dove passeggiare, ammirare il panorama o gustare pesce fresco.


HARPA CONCERT HALL 

 L'Harpa Concert Hall è la sede dell'Orchestra Sinfonica e dell'Opera islandese; colpisce per la sua forma che domina la baia, visibile anche di notte grazie ai riflessi delle sue luci.

All'interno si trovano anche ristoranti e negozi ed è possibile fare una visita guidata o girare liberamente.

 

MERCATO DELLE PULCI 

 Il mercato delle pulci di Reykjavik si chiama Kolaportid e si tiene durante il week end.

Potrete trovare souvenir unici e fare davvero qualche affare; ci sono tantissime bancarelle, vendono cibo tipico, vestiti, oggetti e ovviamente anche i maglioni fatti a mano tipici islandesi.

Vi consigliamo di visitare il mercato per vivere il vero spirito islandese!

 

PIZZA A REYKJAVIK

Come per tutti gli altri articoli su altre destinazioni, non potevamo non dirvi le pizzerie migliori anche di Reykjavik!

Sapete che per noi la pizza è vita e anche se proviamo sempre i piatti tipici almeno una pizza a settimana non ce la toglie nessuno!

La pizza migliore l'abbiamo mangiata da Pizza Popolare, sembrava davvero di essere a casa; pizzaiolo italiano e pizza ottima, super consigliato!



Veniamo ora alla parte più bella del viaggio: le ESCURSIONI!

Dipende tutto da voi, quanti giorni potete dedicare all'Islanda? Più giorni più escursioni!

Prima di elencarvi le escursioni più belle, ricordatevi che se decidete di partecipare a tour organizzati verranno a prendervi direttamente fuori dal vostro albergo, vi manderanno un'email con scritto l'asso di tempo nel quale passeranno, di solito mezz'ora/un'ora e voi dovrete aspettare all'esterno dell'albergo, si avete letto bene, all'ESTERNO, non importa se sono le 6 del mattino o le 11 di sera, se ci sono 30° sotto lo 0, voi starete la fuori se no andranno via e voi perderete i soldi.

Le escursioni più belle sono:

 

CIRCOLO D'ORO

 

Il tour più famoso dell'Islanda, imperdibile!

La prima tappa sarà il Parco Nazionale Thingvellir, un luogo fantastico, primo parco nazionale ad essere istituito e patrimonio mondiale dell'Unesco.

La particolarità di questo parco deriva dal fatto che è situato proprio in mezzo alle placche tettoniche euroasiatica e nordamericana, l'Europa e l'America si toccano e si allontanano ogni anno!

Per i fan del Trono di Spade: qui sono state girate delle scene della serie tv, la strada che porta a Nido dell'Aquila, nonché il tragitto di Arya Stark e Sandor Clegane attraverso la Terra dei Fiumi.

 La seconda tappa del Circolo d'Oro è l'area geotermica del Geysir, nella valle Haukadalur.

Questa a nostro avviso la parte più bella, vedere da vicino i geyser che abbiamo studiato e visto sempre e solo nei libri fa davvero emozionare!

 Il primo ad essere stato scoperto e ad aver dato il nome a tutti gli altri é il Grande Geysir, che erutta raramente, mentre il vicino Strokkur erutta ogni 8 minuti, permettendovi di assistere, indescrivibile!

Nell'area ci sono tantissimi geyser, che eruttano ad intervalli irregolari.

L'ultima tappa è la cascata Gullfoss, la più potente e spettacolare di tutta l'Islanda!

D'inverno si potranno ammirare le cascate da lontano, per il ghiaccio presente in tutta la zona, mentre d'estate grazie ad un sentiero è possibile avvicinarsi, inutile dirvi che noi le abbiamo solamente intraviste, c'era tanta neve, vento e nebbia, come dimostra la foto qui sopra.

 Per maggiori informazioni Clicca qui

 

TOUR DEL SUD 

 Quando abbiamo prenotato questa escursione avevamo le idee ben precise, volevamo vedere Diamond Beach; non è stato facile trovare il tour giusto, perché la maggior parte dei tour non arriva sin lì, ma dopo lunghe ricerche ci siamo riusciti.

Le tappe classiche iniziano sempre dalle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss.

 La prima cascata ti permette di attraversarla, mentre nella seconda è possibile salire sino in cima e ammirare la sua altezza di 60 metri.

 Si prosegue verso la spiaggia di sabbia nera Reynisfjara, molto bella ma allo stesso tempo molto pericolosa; all'entrata ci sono dei cartelli che invitano a non avvicinarsi alla riva per le sneaker waves, le onde anomale che caratterizzano questa spiaggia.

 Anche se diverse persone sono morte, quando andrete vedrete comunque degli incoscienti avvicinarsi troppo e cadere anche; il consiglio che vi diamo è di visitare la spiaggia, stupirvi davanti ad essa, innamorarvi del paesaggio circostante e della maestosità delle sue onde, però in sicurezza.

 La tappa successiva è il più grande ghiacciaio dell'Islanda chiamato Solheimajokull.

Le fotografie non rendono la maestosità di questo ghiacciaio, un vero e proprio spettacolo per gli occhi, dove il bianco e il celeste del ghiaccio si uniscono al nero di vecchie eruzioni vulcaniche e al verde del muschio.

 Molti tour finiscono con la visita di qualche paesino del sud, mentre il tour che abbiamo fatto noi prosegue con la laguna di Jokulsarlon.

 La laguna si forma naturalmente dall'acqua che si scoglie dal ghiacciaio crescendo di continuo, ed è caratterizzata da tanti iceberg; pensate che alcuni si trovano nella laguna da più di mille anni.

Sono stati girati diversi film, tra i più famosi Tomb Rider e Jamas Bond, mentre Interstellar e Batman Begins sono stati girati nel ghiacciaio vicino.

Durante l'escursione potrete ammirare la laguna, visitare il negozio di souvenir e salire su una particolare barca con le ruote per navigarla.

 Sul tragitto in barca vedrete da vicino gli iceberg, la guida vi darà tante informazioni, scatterete tantissime foto e assaggerete persino un pezzo di iceberg! 

 Il tour finisce a Diamond Beach, una spiaggia totalmente nera con tantissimi pezzi di iceberg, che dopo essere stati per tanti anni nella laguna, vengono trascinati dalle correnti in questa spiaggia meravigliosa! Inutile dirvi quante foto fantastiche potrete fare, noi ci siamo innamorati!

 Per maggiori informazioni Clicca qui

 

PENISOLA DI SNAEFELLSNES

 Abbiamo esplorato il nord, il sud ed è arrivato il momento di dirigersi ad ovest.

La penisola è veramente bella, qualche anno fa non si trovavano molti turisti, ora invece è più battuta.

La prima cosa da fare è la famosa passeggiata che collega Arnarstapi a Hellnar, 2,5 km di sentiero che passa sopra la costa, vi ricorderà le famose coste dell'Irlanda; un susseguirsi di campi di lavanda e ponti creati dal vento, fenomenale!

 Dopo aver visto il ghiacciaio e spiagge molto particolari, arriverete alla famosa chiesa nera di Budir: un paradiso per i fotografi, dove il suo colore nero fa da contrasto al paesaggio.

 L'ultima tappa del tour è la bellissima spiaggia dorata di Skardsuik, se avrete la fortuna di trovare una giornata soleggiata vi verrà persino voglia di farvi il bagno, peccato l'acqua sia freddissima anche ad agosto.

Per maggiori informazioni Clicca qui

 

BLUE LAGOON

 Dopo giorni passati al freddo, sveglie presto e tante camminate, concedetevi un po' di relax alla Blue Lagoon.

Potrete arrivarci comodamente con i mezzi pubblici.

 Vi sembrerà di essere in paradiso, tutte le spa viste non reggono il confronto, noi la consideriamo la più bella d'Europa e forse anche del mondo!

La procedura per entrare è la classica di ogni spa, vi verrà consegnato un braccialetto con il quale potrete entrare al bar, ristorante, spa, area relax, ecc; se vi siete dimenticati ciabatte e accappatoio potrete tranquillamente noleggiarli, ovviamente per risparmiare conviene portarseli.

 Una volta arrivati alla vasca principale rimarrete senza parole, neanche le foto possono spiegarlo! Presi dall'emozione quasi tutti fanno lo stesso errore, lasciano l'accappatoio negli appendini esterni e si tuffano in acqua: bene, sarà bellissimo uscire dall'acqua bollente e mettervi addosso un accappatoio congelato, nel vero senso della parola! Non fate anche voi questo errore, entrate dalla piscina interna!

 All'interno della piscina c'è un bar e ai lati il famoso fango termale, da poter usare per una bella maschera, pensate che questo trattamento fa benissimo alla pelle e serve anche come cura alla psoriasi.

Oltre alla piscina all'interno della laguna ci sono anche 3 saune, bagni turchi e un centro massaggi.

Il costo di un'intera giornata alla Blue Lagoon si aggira sui 65 euro

Per maggiori informazioni Clicca qui

 

MOTOSLITTA 

Questa escursione potrete benissimo collegarla alle altre, per esempio fare il tour al Circolo d'Oro e finire con l'esperienza in motoslitta; questo è il miglior modo per risparmiare sia a livello di soldi, visto che due tour costerebbero di più, sia a livello di tempo, perché due tour uguale due giornate, un tour combinato si fa in una sola giornata.

 Provare la motoslitta è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, un'emozione unica, una botta di adrenalina imperdibile.

Per poter guidare la motoslitta avrete bisogno della patente B, vi verrà chiesta prima di partire; se in caso non avete la patente potete tranquillamente sedervi dietro e far guidare il vostro compagno di viaggio.

 Prima di arrivare in cima al ghiacciaio vi fermerete in una base, dove vi daranno tutto l'equipaggiamento, la tuta termica, i guanti e il casco, da indossare sopra i vostri vestiti; arrivati alla base da dove partono le motoslitte una delle guide vi farà una breve lezione, ed ora si parte!

Guidare una motoslitta non è per niente semplice, almeno all'inizio e soprattutto se siete in due, ma una volta presa la mano sarà fantastico, ci vuole solo un po' di forza di braccia.

Farete un tragitto e raggiungerete un punto panoramico dove poter fare delle foto e riposarvi, infine si torna al punto di partenza.

Per maggiori informazioni Clicca qui


AVVISTAMENTO DELL'AURORA BOREALE


Questa è un'escursione notturna, quindi si può tranquillamente fare anche lo stesso giorno di un'altra escursione.

Vi verranno a prendere in albergo e vi porteranno in zone più remote, nel buio più totale, seguendo il loro radar di aurore boreali.

Noi ci siamo fermati in più punti e abbiamo avuto la fortuna di vedere l'aurora boreale, anche se non molto intensa.

 Avevamo prenotato l'escursione per il secondo giorno del nostro viaggio, ma le condizioni meteorologiche non erano delle migliori, quindi è stata rimandata, ovviamente senza dover pagare niente.

Non sappiamo se effettivamente valga la pena pagare questo tour, pensate che noi il giorno dopo al rientro da un'altra escursione, appena scesi dal bus ci siamo ritrovati un'aurora boreale bellissima e di una grande potenza; ha ballato sopra ai nostri occhi per due ore, è stato un regalo indescrivibile, molto più bella di quella vista durante il tour; sappiamo però di aver avuto molta fortuna, nella maggior parte dei casi è molto raro vedere l'aurora così, forse meglio prendersi il sicuro e fare l'escursione.

Per maggiori informazioni Clicca qui


In Islanda potrete fare così tante escursioni che non basterebbe un articolo a nominarle tutte, vi elenchiamo quelle secondo noi più belle oltre alle più importanti descritte sopra:



L'Islanda è una terra unica al mondo, dove la natura è la vera protagonista, dove in un unico tratto di strada si visitano così tanti paesaggi differenti da non renderlo del tutto reale; ci avevano parlato del mal d'Islanda ed ora ne siamo pienamente affetti! 


Se hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio non esitare a contattarci!



Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh. I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:   1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo, a 8 km da Baunei, dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone, S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente da ...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us