Nel Centro Storico di Tempio Pausania si trova una piccola chiesa chiamata Oratorio del Purgatorio, o più precisamente Le Anime del Purgatorio.
La chiesa, come tutto il centro storico di Tempio, è costruita interamente in granito, ha un'unica aula ed è divisa in due campate da un arco di granito.
Nell'architrave del portale è inciso l'anno 1679, sicuramente ad indicare la fine della costruzione.
La Chiesa è impreziosita all'interno da un dipinto dove è raffigurata la Vergine mentre alza il braccio come per giudicare, mentre in basso c'è l'Arcangelo che plana verso le anime del Purgatorio, tre in prima fila e altre dietro.
Ma veniamo a noi, perché è famosa la Chiesa del Purgatorio di Tempio Pausania ?
Esiste una leggenda che vede come protagonista Giacomo Misorro.
La famiglia Misorro era una delle famiglie più ricche di Tempio Pausania, possedeva molti terreni e tanto bestiame ed era anche molto temuta, soprattutto Giacomo, che viene descritto come prepotente e sanguinario, a capo della banda più temuta della zona.
In questo periodo in Gallura c'era il Regno degli Asburgo e nei vari libri viene descritto come terribile, caratterizzato da clan pastorali, con rivolte e parecchi omicidi, dove i nobili comandavano gruppi di ribelli, insomma un periodo veramente nero per la Gallura!
Proprio durante questo periodo, una notte, Giacomo Misorro uccise a sangue freddo 18 uomini, suoi rivali, nel punto dove oggi sorge la Chiesa del Purgatorio; era Inverno, c'era la neve, conosciuta da tutti come La Neve Rossa, macchiata dal sangue di questi uomini!
In seguito ai feroci omicidi, Giacomo iniziò ad essere tormentato dai fantasmi, da incubi continui, tanto da pentirsi di ciò che aveva fatto.
Sempre secondo la leggenda, l'uomo si sarebbe recato a Roma per il Giubileo indetto da Clemente X nel 1675, dove durante una confessione con il Papa chiese perdono per i propri peccati; il Papa glielo concesse, a patto di costruire a sue spese una Chiesa, proprio nel punto esatto del massacro.
Rientrato a Tempio, Giacomo iniziò subito i lavori e nel 1679, come riporta l'incisione all'interno, nacque la Chiesa delle Anime del Purgatorio!
Gli storici hanno fatto tantissime ricerche a riguardo, senza trovare però da nessuna parte il nome di Giacomo Misorro , trovando invece il nome di Gavino Misorro, con un atto di morte a suo nome, datato 9 Settembre 1706.
Sempre durante le ricerche saltò fuori il nome di Jaime Misorro, morto il 4 Giugno 1748.
Esiste infatti anche un'altra leggenda sulla Chiesa del Purgatorio che lo vede come protagonista.
Jaime Misorro viene descritto come Giacomo Misorro, ossia prepotente, ricco e sanguinario, sempre impegnato ad imporre il diritto al pascolo.
Da giovane si era innamorato della bella Angelica Addis, appartenente ad un modesto casato pastorale tempiese, nemici dei Misorro.
Per vedersi i due dovevano sempre trovare mille sotterfugi, essendo la famiglia di lei contraria.
Jaime Misorro aveva occupato tutti i terreni nelle vicinanze di Tempio, Luogosanto, Monte Pulchiana, costringendo la famiglia Addis a portare le proprie bestie a pascolare nella lontana Vignola, a 9 ore di tragitto a cavallo da Tempio.
I due innamorati riuscirono a vedersi di nascosto per diversi anni, finché Angelica non rimase incinta; a quel punto decisero di affidare il bambino ad una famiglia di servi dei Misorro, sempre per non uscire alla scoperto.
La famiglia Addis però scoprì il tutto e costrinse Angelica a sposare Antonio Corda, appartenente ad un clan pastorale amico della famiglia.
Jaime face di tutto per rapire Angelica ma non riuscendo decise allora di vendicarsi.
Sempre secondo la leggenda, Jaime radunò tutti i suoi uomini e tese un'imboscata alla famiglia Addis e alla famiglia Corda, uccidendo 18 uomini, proprio dove ora sorge la chiesa.
Controllò ad uno ad uno i cadaveri per scovare quello di Antonio Corda, trovandolo invece solamente ferito, decise allora di imprigionarlo per otto giorni, torturandolo e uccidendolo solamente dopo atroci sofferenze.
Poco dopo Angelica si ammalò di tubercolosi e morì, mentre il figlio dello scandolo, avuto insieme a Jaime morì in uno incendio.
Solamente allora Jaime iniziò a pentirsi di tutte quelle violenze commesse e ad essere tormentato da tutti i fantasmi delle persone che aveva ucciso, tanto da andare a Roma dal Papa per chiedere perdono.
Anche in questa versione della leggenda gli viene detto che per espiare ai propri peccati dovrà costruire una chiesa nel punto esatto del massacro, ecco che nasce la Chiesa del Purgatorio!
Esiste tutt'oggi la casa dove Jaime torturò Antonio Corda, non è mai stata comprata da nessuno e chi l'ha affittata non è rimasto per più di qualche mese, si dice infatti che la notte si possano ancora sentire le urla di Antonio!
Il nome Jaime è di origine catalana e in italiano viene tradotto in Giacomo, quindi molti sostengono sia realmente stato Giacomo Misorro a costruire la chiesa, altri invece sostengono sia stato Gavino, noi sappiamo solamente che nell'acquasantiera all'interno della chiesa sono incise e visibili tutt'oggi le iniziali di G.M.
Secondo voi chi è il G.M. che ha costruito la Chiesa del Purgatorio ?
Commenti
Posta un commento