Passa ai contenuti principali

West Coast Sardo

 Se qualcuno ci dovesse chiedere quale zona della nostra Sardegna ci piace meno non troverebbe una risposta; la amiamo tutta, nord, sud, est, ovest, zone così diverse tra loro ma con tantissime bellezze che vale la pena visitare!

Oggi vi parliamo del West Coast Sardo, il litorale Ovest che noi faremo partire da Alghero e finire nella zona di Porto Flavia, la zona migliore per vedere i tramonti, ricca di posti fantastici, alcuni molto famosi e altri ancora poco conosciuti ed è proprio su quelli che vogliamo soffermarci.

ALGHERO

Iniziamo subito col parlare di Alghero, la Barcellona Sarda, unica città in Sardegna dove si parla il catalano, famosa per essere la riviera del corallo rosso.

Un giro ad Alghero non può non iniziare dal suo centro storico all'interno delle mura, ricco di bastioni, porte, torri ma anche tantissimi negozietti di souvenir, bar, ristoranti e gioiellerie specializzate in corallo.

Durante tutto il percorso non mancano punti panoramici pazzeschi!

 L'escursione più famosa da fare ad Alghero è la visita alle Grotte di Nettuno, che si può fare sia via mare che via terra.

Il costo dell'ingresso è di 13 per gli adulti e 7 per i bambini, la visita dura più o meno 45 minuti.

Le Grotte di Nettuno sono una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, risalenti a circa due milioni di anni fa, con al loro interno spettacolari stalattiti e stalagmiti, un lago e una spiaggia di sabbia bianchissima.

 Le Grotte si trovano nella zona di Capo Caccia, un'area davvero bella con panorami mozzafiato soprattutto al tramonto; a strapiombo sul mare, con falesie dalle forme particolari modellate dal vento e dal mare, zona ricca di storia, grotte e percorsi di trekking.

 Una grotta poco famosa ma da dove poter scattare delle bellissime foto è la Grotta dei Vasi Rotti, chiamata anche delle Brocche Rotte o dei Cocci Rotti per dei reperti di ceramica trovati al suo interno.

Dalla Grotta dei Vasi Rotti si può ammirare l'Isola Foradada, le falesie di Cala d'Inferno e tutta l'area di Alghero; il sentiero è ben segnalato da dei paletti rossi e bianchi.

 Oltre ai paesaggi, quando si scopre una nuova città bisogna assaggiare anche i piatti tipici, ad Alghero non perdetevi la Paella Algherese, un piatto dove la Sardegna si sposa con la Catalogna, una classica paella preparata però con la fregola; l'aragosta alla catalana e la zuppa di pesce chiamata Copatza de Peix. 

Per finire non possiamo non nominare le bellissime spiagge di Alghero, caratterizzate da un'acqua cristallina che vi resterà nel cuore, le più belle secondo noi sono:

Spiaggia delle Bombarde, Spiaggia di Maria Pia, Spiaggia del Lazzaretto, Spiaggia di Mugoni, ecc.


 

BOSA

 Tra le strade più belle da percorrere in auto in  in Sardegna secondo noi c'è l'Alghero/Bosa! Non vi spoileriamo niente ma fidatevi non ve ne pentirete!

Mentre Alghero è in Provincia di Sassari, Bosa è già provincia di Oristano e qui si parla il sardo logudorese.

Bosa è uno dei borghi più belli d'Italia, caratterizzata dalle sue casette tutte colorate e attraversata dal fiume Temo, unico fiume navigabile in Sardegna.

 Iniziate la visita di Bosa passeggiando lungo il fiume, ammirando le antiche Concerie sulla sponda sinistra, monumento nazionale e testimonianza della trazione millenaria della città; pensate che per più di cento anni Bosa fu la capitale delle concerie in Italia.

Questa passeggiata vi regalerà scorci e panorami bellissimi, perfetti per delle foto.

Addentratevi poi nel centro storico, caratterizzato da stradine di ciottoli, case colorate e scalinate.

In cima alla città troviamo il Castello dei Malaspina, legato ad una leggenda secondo la quale il marchese fosse un uomo molto geloso, tanto da costruire un tunnel sotterraneo che collegava il castello alla chiesa per non far vedere a nessuno sua moglie; un giorno in preda alla follia le tagliò le dita delle mani e le mise in un fazzoletto che scordò in tasca facendole cadere in un secondo momento davanti agli amici e fu per questo imprigionato! Sempre secondo la leggenda, delle rocce nel castello sarebbero le dita pietrificate della donna!

Se avete tempo vi consigliamo un'escursione in barca sul fiume Temo, vi regalerà lo skyline da cartolina di Bosa!

 Infine non perdetevi la zona di Bosa Marina, con le sue calette e spiagge degne di nota, a noi sono piaciute tantissimo le piscine naturali di Cane Malu, vi sembrerà di essere in un altro pianeta!

 

S'ARCHITTU

 Mentre proseguite il viaggio della Costa Ovest verso sud una tappa obbligatoria prima di S'Archittu è la famosa è unica Cascata di Capo Nieddu!
La particolarità di questa cascata è che le sue acque precipitano direttamente in mare, rendendola l'unica in Sardegna e fra le poche nel resto del Mondo; siamo nel territorio di Cuglieri, nella regione storica del Montiferru, dove grazie al Rio Salighes, che termina il suo viaggio direttamente nel mare, noi possiamo assistere a questo magnifico spettacolo!
Arriviamo ora a S'Archittu, un luogo magico che ci ha voluto regalare la natura; inizialmente era una grotta poi con il passare del tempo grazie al mare e agli agenti atmosferici è diventato un vero e proprio arco di rocce calcaree.

 Qui sono stati girati diversi film, viene nominato in diverse opere e si sono persino tenuti i mondiali di tuffi da grandi altezze nel 2001.

Non fermatevi ai punti panoramici, esplorate tutta la zona circostante perchè vi sembrerà di passeggiare sulla luna! 

Il momento migliore è al tramonto, soprattutto quando il sole cala dentro l'arco regalando giochi di luce bellissimi!

 

PENISOLA DEL SINIS 

 Finalmente siamo arrivati nella terra di Lorenzo, quindi siamo un po di parte ma se parliamo di Costa Ovest questa è la nostra parte preferita!

Divenuta area protetta nel 1997, è così ricca di paesaggi differenti e esperienze da poter fare che non vi potrete di certo annoiare!

Prima di dirigervi verso Putzu Idu fate una piccola deviazione verso Su Pallosu; siamo nell'estremo limite settentrionale della penisola del Sinis.

 Quando Lorenzo mi ha portata ad esplorare la sua zona mi sono subito innamorata di Su Pallosu!

A destra troverete una spiaggetta di sabbia con acqua abbastanza bassa e sempre calma perché riparata dal vento da un altopiano roccioso, mentre a sinistra trovate delle rocce spettacolari che in base alla marea ricavano delle piscine naturali!

 La parte più bella è l'isoletta che vi permette di ammirare un panorama a 360°, di ammirare le onde fortissime durante le giornate di maestrale e di accedere alle piccole grotte.

La scogliera levigata dal mare è qualcosa di fenomenale, le forme sono assurde, passeggiateci sopra e se trovate bassa marea anche meglio, perché avrete la possibilità di vederne di più!

Alle spalle di Su Pallosu si trova una colonia felina che ospita tantissimi gatti e organizza varie escursioni nella zona.

Nonostante sia un posto molto particolare e di una bellezza unica al mondo si trova ancora molto lontano dal turismo di massa, aggiungiamo menomale perché la sua bellezza wild non deve essere distrutta! 

 

Prima di Su Pallosu vi consigliamo anche le due spiagge di Sa Rocca Tunda e Su Crastu Biancu.

 Incastonata tra Su Pallosu e Capo Mannu troviamo Sa Mesa Longa, chiamata così per una barriera a qualche metro dalla spiaggia che sembra proprio essere "la tavola lunga" e che trattiene le onde, lasciando il mare perennemente calmo.

 Una vera e propria piscina naturale, dove con la bassa marea è possibile vedere la famosa tavola e poterci camminare sopra; anche il panorama è davvero bello, mentre a sinistra si ammira la maestosa scogliera di Capo Mannu, a destra dune di sabbia e vegetazione!

Questa spiaggia è molto amata dai surfisti.

 Arriviamo ora a Capo Mannu, un capo roccioso da dove è possibile ammirare panorami mozzafiato e vedere in lontananza l'isola di Mal di Ventre; siamo nella costa ovest, quindi inutile dire che dal promontorio di Capo Mannu si può osservare uno dei tramonti sardi più belli.

Essendo esposto ad ovest, qui regna il maestrale, infatti Capo Mannu è una delle aree più importanti per quanto riguarda il surf e il kite surf.

 Vi consigliamo un bellissimo trekking lungo la scogliera, che parte dalla torre Aragonese a Punta Mora, prosegue verso il vecchio faro e finisce alla Torre di Capo Mannu. 

Passando per Putzu Idu vi sembrerà per un attimo di essere in California, molto simile a Pacific Beach di San Diego, con tante palme che costeggiano la spiaggia e insieme a S'Anea Scoada vi regaleranno mare cristallino e sabbia finissima!

 Parliamo ora delle spiagge forse più famose della Penisola del Sinis: Mari Ermi e Is Arutas.

Questo litorale di spiagge ha una caratteristica ben precisa e unica nel suo genere: i granelli di quarzo.

 L'intera area vi lascerà a bocca aperta, regalandovi dei colori fenomenali; passerete dal colore bianco e rosa del quarzo, al mare sfumato di turchese e smeraldo, imperdibile!
Per chi crede nei poteri terapeutici delle pietre si dice che qui sia impossibile non rilassarsi, anzi è proprio consigliato venirci per staccare un po' la spina, rilassare la mente e godersi la pace!

 Un'area poco conosciuta è invece l'Oasi di Seu; molto wild e con una fitta macchia mediterranea, luogo perfetto per avvistare diverse specie di animali e panorami fantastici.

E' possibile visitare la Torre del Sevo, fortezza eretta dalla corona spagnola.

In quest'area vi consigliamo di fare snorkeling, perché è presente il relitto di un'imbarcazione.

Finiamo l'esplorazione della Penisola del Sinis con Tharros.

L'antica città di Tharros fu un insediamento nuragico, un emporio fenicio, una fortezza cartaginese, un urbs romana, un capoluogo bizantino e una capitale aragonese; visitando Tharros si ha l'occasione di conoscere più di due millenni di storia.

Affacciata sul mare, non perdetevi questo affascinante tuffo nel passato!

Vi consigliamo una passeggiata che inizia da San Giovanni del Sinis, passa per Tharros e finisce con Capo San Marco.

Nel West Coast Sardo non poteva mancare anche un paese del Far West, vi rimandiamo al nostro articolo Posti Magici in Sardegna: San Salvatore di Sinis


COSTA VERDE

 La Costa Verde è il magnifico tratto costiero che va da Capo Frasca a Capo Pecora, forse una delle zone della Sardegna meno battute dal turismo e meno conosciute, quindi per questo più autentica.

In questo litorale si incontrano spiagge, calette, scogliere e tanto verde, da qui il nome Costa Verde, ma sapete qual è l'unicità della Costa Verde?

Le dune.

Unico posto in Sardegna, ma anche in Italia, ad avere un vero e proprio deserto: Le dune di Piscinas, dune sabbiose che cambiano forma e dimensione nel tempo e che finiscono a picco sul mare!

Tra le spiagge più belle vi consigliamo : Torre dei Corsari, Marina di Arbus, Piscinas e Capo Pecora, ma se avete più tempo dovreste vederle tutte perché meritano.

 Togliendo le spiagge, in Costa Verde è possibile visitare le testimonianze del passato minerario della zona, per gli appassionati di urbex è un vero paradiso!


 

La miniera più famosa e quella di Montevecchio ad Arbus, pensate che fu in funzione per più di 150 anni; per visitarla è possibile partecipare ai tour organizzati che vi porteranno all'interno di gallerie sotterranee spiegandovi tutta la storia della miniera.

Infine, sempre per gli appassionati di urbex, non perdetevi il villaggio fantasma di Ingurtosu!

 Noi lo abbiamo attraversato in macchina mentre ci dirigevamo alle Dune di Piscinas, fantastico, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo!


LA COSTA DI BUGGERRU E MASUA 

Visitando la Costa di Buggerru e Masua vi sembrerà di essere in Irlanda, avete presente la zona costiera e selvaggia del Donegal? Ecco in Sardegna abbiamo anche quella, se non fosse per la macchia mediterranea e il mare cristallino sarebbero uguali.

 Vicinissima a Buggerru c'è la meravigliosa spiaggia di Cala Domestica, una perla incastonata in un fiordo!

 Se invece parliamo di Masua vi verrà sicuramente in mente Porto Flavia, un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, a strapiombo sul mare con una vista mozzafiato su Pan di Zucchero.

 L'invenzione di Porto Flavia fu una vera e propria rivoluzione perché permetteva di caricare i minerali direttamente sulle navi, riducendo drasticamente tempi e costi e grazie a Pan di Zucchero che riparava dal vento, permetteva di lavorare in modo più sicuro.

E' possibile visitare la miniera con delle guide esperte che vi daranno tutte le informazioni.

 Vi consigliamo anche la gita in barca perché vi permette di vedere la facciata di Porto Flavia ma soprattutto perchè potrete vedere la meravigliosa Grotta Azzurra, conosciuta anche con il nome di Grotta Sardegna.

 
 
Se proseguite il viaggio verso sud dovrete per forza passare in una delle strade più belle della Sardegna, con dei panorami pazzeschi, da Masua, passando per Nebida e sino a Fontanamare.
 Durante il tragitto in questa strada tutto quello che vedete è patrimonio Unesco, un promontorio da favola con antichissime scogliere e 5 caratteristici faraglioni, tra cui Pan di Zucchero, che per chi non lo sapesse è il faraglione più alto d'Europa.


In un'unica Regione così tanti paesaggi, tanta storia e tante bellezze; non ci stancheremo mai di dirlo, girate la Sardegna perché è meravigliosa e non si finisce mai di scoprirla, non la conosciamo del tutto neanche noi che ci viviamo!








Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh. I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:   1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo, a 8 km da Baunei, dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone, S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente da ...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us