Durante il nostro viaggio a Sharm El Sheikh abbiamo fatto scalo a Catania; per l'andata i due voli erano molto vicini, solamente ad un'ora di distanza l'uno dall'altro, mentre al ritorno avevamo uno scalo di 24h e ne abbiamo approfittato per esplorare la città. Iniziamo col dirvi che il primo spettacolo lo vedrete direttamente dall'aereo quando state per atterrare, stiamo parlando dell'Etna, davvero unico, maestoso e spettacolare!
I siciliani definiscono Catania una fenice, risorta dalle sue ceneri per ben nove volte, ricca di storia, palazzi barocchi, angoli pittoreschi e tanta magia.
Noi siamo stati fortunati e siamo capitati per puro caso a Catania durante la Festa di Sant'Agata, patrona della città, che si svolge tutti gli anni tra il 3 e il 6 Febbraio, dove sfilano per il paese le famose Candelore, enormi ceri rivestiti con decorazioni artigianali. Le Candelore sono 15 e rappresentano le corporazioni delle arti e i mestieri, ognuna con la sua identità.Ora veniamo a noi, cosa vedere a Catania in un giorno ?
PIAZZA DEL DUOMO
E' la piazza principale di Catania, centro nevralgico della città, con uno stile barocco inconfondibile.Qui troviamo il Palazzo Senatorio, o Palazzo degli Elefanti, per via di tutti gli elefanti scolpiti nella facciata, perché dovete sapere che l'elefante è il simbolo di Catania, più precisamente dal 1239, perché secondo la leggenda, tutti gli animali feroci e letali per l'uomo che abitavano la zona, furono messi in fuga da un elefante; per rendergli omaggio i catanesi costruirono una statua chiamata U Liotru, che esiste tutt'oggi e si trova proprio in Piazza del Duomo.
Da visitare anche La Cattedrale di Sant'Agata, appunto il Duomo che da il nome alla piazza.
LA PESCHERIA
Poco distante da Piazza del Duomo troviamo il suo famoso Marcato del Pesce, non proprio un'attrazione turistica o un mercato di souvenir, ma un vero e proprio assaggio di vita quotidiana, di urla, risate, commercio, che solo il sud conosce bene!Non molto distante, a Piazza Carlo Alberto, si svolge a Fera 'o Luni, un mercato quotidiano di frutta, verdura, vestiti, giocattoli, e tanto altro, mentre ogni domenica c'è il Mercato delle Pulci, perfetto per gli appassionati di antiquariato.
PIAZZA DELL'UNIVERSITA'
Piazza dell'Università rappresenta l'eleganza, anche qui tantissime facciate barocche che non vi stancherete di fotografare e quattro lampioni posti negli angoli della piazza che rappresentano quattro scene iconiche della storia catanese.La piazza prende il nome dal Palazzo dell'Università, sede della prima università siciliana.
Molto belli anche il Palazzo nobiliare Gioeni d'Angiò e il Palazzo di San Giuliano.
TEATRO MASSIMO
Il Teatro Massimo è dedicato al celebre compositore catanese Vincenzo Bellini, molto bello esternamente ma soprattutto al suo interno, infatti è possibile visitarlo con un tour guidato, per ammirare il soffitto affrescato con le sue opere più famose, una statua in bronzo che lo ritrae, ecc.Il costo della visita guidata è di 6,50 euro
VILLA BELLINI
Villa Bellini risale al 700 ed è visitabile solo alcuni giorni all'anno, mentre il suo meraviglioso parco è aperto tutti i giorni sino alle 22, regalando un'oasi di pace e tranquillità alla città.Per chi viaggia con i bambini, all'interno del parco è presente anche un parco giochi.
CASTELLO URSINO
Il Castello Ursino ci ricorda ancora una volta quanto sia potente l'Etna, perché un tempo questo castello sorgeva direttamente ad un passo dal mare, mentre oggi si trova a più di un km.Oggi è sede del Museo Civico ed ospita al suo interno una collezione archeologica, una pinacoteca e diverse mostre.
Il costo del biglietto è di 10 euro.
LA CASA MUSEO DI GIOVANNI VERGA
Per gli appassionati della letteratura italiana è una tappa imperdibile, è emozionante entrare nella casa dove Verga ha vissuto, con oggetti personali e ricordi, una libreria ricca di fascicoli storici e nel corridoio un albero genealogico.Il costo del biglietto è di 4 euro.
VIA ETNEA
Da Piazza Duomo parte Via Etnea, la via più bella e scenografica di Catania, con un panorama unico sull'Etna.Qui troviamo tantissimi negozi, perfetta per gli amanti dello shopping, palazzi barocchi, chiese, bar e pasticcerie, come la famosa Pasticceria Savia.
La via finisce in Piazza Cavour, nel quartiere chiamato dai catanesi il "Borgo", perché era fuori dalle mura della città.
SAN GIOVANNI LI CUTI
San Giovanni li Cuti è un borgo marinaro attaccato a Catania, raggiungibile con una passeggiata sul lungomare.Questo borgo nasce come paesino di pescatori ed oggi è una zona molto turistica, con localini, ristoranti, hotel, ecc.
La sua attrazione principale è la sua spiaggia nera, molto caratteristica, di origine vulcanica, formata da sassi levigati dal mare che i catanesi chiamano "Li Cuti Lisci" , da qui il suo nome.
ESCURSIONE SULL'ETNA
Pensare di visitare Catania e non fare un'escursione sull'Etna è impensabile, anche se con un solo giorno di tempo è una missione impossibile!Esistono tantissimi tour che organizzano la visita, sia in Jeep, in sci, a piedi o con la Ferrovia Circumetnea che gira ad anello intorno al vulcano.
Sull'Etna potrete visitare la Valle del Bove, i crateri, le grotte, e tanto altro.
Per saperne di più Clicca qui
COSA MANGIARE
Se come noi sarà la vostra prima volta in Sicilia le aspettative saranno alte, vorrete assaggiare più cose possibili e avrete una lista lunga tantissime pagine!
ARANCINO
SCHIACCIATEPASTA ALLA NORMA PASTA CON LE SARDE CAPONATA CANNOLI CASSATA OLIVETTE DI SANT'AGATA PISTACCHIO
FRUTTA DI MARZAPANE
DOVE DORMIRE
Per ottimizzare i tempi vi consigliamo di alloggiare in centro, noi abbiamo dormito all'Etnea Boutique Hotel e ve lo consigliamo, ottima posizione, proprio in Via Etnea, personale gentile, offrono anche a pagamento il servizio navetta da e per l'aeroporto; l'unica pecca è che noi prenotando di fretta non ci siamo resi conto di aver prenotato una camera con letti singoli, lavorando anche noi in hotel siamo abituati alle camere che possono trasformarsi sia in matrimoniali che in singole e soprattutto se notiamo gli errori fatti in buona fede cerchiamo sempre di venir in contro all'ospite, mentre la signora non ci ha proposto nessuna alternativa, magari l'hotel era sold out, non lo sappiamo. La colazione gran punto di forza della struttura, ricchissima di pistacchio, tutto davvero ottimo!
















Commenti
Posta un commento