Passa ai contenuti principali

Catania in un giorno

 

 Durante il nostro viaggio a Sharm El Sheikh abbiamo fatto scalo a Catania; per l'andata i due voli erano molto vicini, solamente ad un'ora di distanza l'uno dall'altro, mentre al ritorno avevamo uno scalo di 24h e ne abbiamo approfittato per esplorare la città.

 Iniziamo col dirvi che il primo spettacolo lo vedrete direttamente dall'aereo quando state per atterrare, stiamo parlando dell'Etna, davvero unico, maestoso e spettacolare!

I siciliani definiscono Catania una fenice, risorta dalle sue ceneri per ben nove volte, ricca di storia, palazzi barocchi, angoli pittoreschi e tanta magia.

 Noi siamo stati fortunati e siamo capitati per puro caso a Catania durante la Festa di Sant'Agata, patrona della città, che si svolge tutti gli anni tra il 3 e il 6 Febbraio, dove sfilano per il paese le famose Candelore, enormi ceri rivestiti con decorazioni artigianali.

 Le Candelore sono 15 e rappresentano le corporazioni delle arti e i mestieri,  ognuna con la sua identità.
Sfilano per la città sempre nello stesso ordine, portate in spalla da 4/12 uomini, in base al peso; durante la loro uscita sono sempre accompagnati da una banda musicale e dagli sbandieratori che regalano un bello spettacolo a tutte le persone presenti in città, girando per tutte le vie.

 Il fercolo di Sant'Agata, dove sono conservate le reliquie, viene chiamato in siciliano La Vara e durante la festa è portato in spalla da uomini vestiti con un saio di cotone bianco, chiamato Saccu,  un copricapo nero detto Scuzzitta, dei guanti bianchi e un fazzoletto, che viene agitato gridando "Semu tutti divoti, tutti, cittadini, cittadini, Viva Sant'Ajita".

Ora veniamo a noi, cosa vedere a Catania in un giorno ?

 

PIAZZA DEL DUOMO

 E' la piazza principale di Catania, centro nevralgico della città, con uno stile barocco inconfondibile.

Qui troviamo il Palazzo Senatorio, o Palazzo degli Elefanti, per via di tutti gli elefanti scolpiti nella facciata, perché dovete sapere che l'elefante è il simbolo di Catania, più precisamente dal 1239, perché secondo la leggenda, tutti gli animali feroci e letali per l'uomo che abitavano la zona, furono messi in fuga da un elefante; per rendergli omaggio i catanesi costruirono una statua chiamata U Liotru, che esiste tutt'oggi e si trova proprio in Piazza del Duomo.

 Da visitare anche La Cattedrale di Sant'Agata, appunto il Duomo che da il nome alla piazza.

 

LA PESCHERIA 

 Poco distante da Piazza del Duomo troviamo il suo famoso Marcato del Pesce, non proprio un'attrazione turistica o un mercato di souvenir, ma un vero e proprio assaggio di vita quotidiana, di urla, risate, commercio, che solo il sud conosce bene!

Non molto distante, a Piazza Carlo Alberto, si svolge a Fera 'o Luni, un mercato quotidiano di frutta, verdura, vestiti, giocattoli, e tanto altro, mentre ogni domenica c'è il Mercato delle Pulci, perfetto per gli appassionati di antiquariato.

 

PIAZZA DELL'UNIVERSITA'

 Piazza dell'Università rappresenta l'eleganza, anche qui tantissime facciate barocche che non vi stancherete di fotografare e quattro lampioni posti negli angoli della piazza che rappresentano quattro scene iconiche della storia catanese.

La piazza prende il nome dal Palazzo dell'Università, sede della prima università siciliana.

Molto belli anche il Palazzo nobiliare Gioeni d'Angiò e il Palazzo di San Giuliano.

 

TEATRO MASSIMO 

Il Teatro Massimo è dedicato al celebre compositore catanese Vincenzo Bellini, molto bello esternamente ma soprattutto al suo interno, infatti è possibile visitarlo con un tour guidato, per ammirare il soffitto affrescato con le sue opere più famose, una statua in bronzo che lo ritrae, ecc.

Il costo della visita guidata è di 6,50 euro

 

VILLA BELLINI

Villa Bellini risale al 700 ed è visitabile solo alcuni giorni all'anno, mentre il suo meraviglioso parco è aperto tutti i giorni sino alle 22, regalando un'oasi di pace e tranquillità alla città.

Per chi viaggia con i bambini, all'interno del parco è presente anche un parco giochi.

 

CASTELLO URSINO 

 Il Castello Ursino ci ricorda ancora una volta quanto sia potente l'Etna, perché un tempo questo castello sorgeva direttamente ad un passo dal mare, mentre oggi si trova a più di un km.

Oggi è sede del Museo Civico ed ospita al suo interno una collezione archeologica, una pinacoteca e diverse mostre.

Il costo del biglietto è di 10 euro.

 

LA CASA MUSEO DI GIOVANNI VERGA

 Per gli appassionati della letteratura italiana è una tappa imperdibile, è emozionante entrare nella casa dove Verga ha vissuto, con oggetti personali e ricordi, una libreria ricca di fascicoli storici e nel corridoio un albero genealogico.

Il costo del biglietto è di 4 euro.

 

VIA ETNEA

 Da Piazza Duomo parte Via Etnea, la via più bella e scenografica di Catania, con un panorama unico sull'Etna.

Qui troviamo tantissimi negozi, perfetta per gli amanti dello shopping, palazzi barocchi, chiese, bar e pasticcerie, come la famosa Pasticceria Savia.

La via finisce in Piazza Cavour, nel quartiere chiamato dai catanesi il "Borgo", perché era fuori dalle mura della città.

 

SAN GIOVANNI LI CUTI

 San Giovanni li Cuti è un borgo marinaro attaccato a Catania, raggiungibile con una passeggiata sul lungomare.

Questo borgo nasce come paesino di pescatori ed oggi è una zona molto turistica, con localini, ristoranti, hotel, ecc.

La sua attrazione principale è la sua spiaggia nera, molto caratteristica, di origine vulcanica, formata da sassi levigati dal mare che i catanesi chiamano "Li Cuti Lisci" , da qui il suo nome.

 

ESCURSIONE SULL'ETNA

 Pensare di visitare Catania e non fare un'escursione sull'Etna è impensabile, anche se con un solo giorno di tempo è una missione impossibile!

Esistono tantissimi tour che organizzano la visita, sia in Jeep, in sci, a piedi o con la Ferrovia Circumetnea che gira ad anello intorno al vulcano.

Sull'Etna potrete visitare la Valle del Bove, i crateri, le grotte, e tanto altro.

Per saperne di più Clicca qui  


COSA MANGIARE 

Se come noi sarà la vostra prima volta in Sicilia le aspettative saranno alte, vorrete assaggiare più cose possibili e avrete una lista lunga tantissime pagine!

 

ARANCINO 

 SCHIACCIATE 

 

PASTA ALLA NORMA 

 PASTA CON LE SARDE 

 CAPONATA 

 CANNOLI

 CASSATA

 OLIVETTE DI SANT'AGATA 

 PISTACCHIO 

FRUTTA DI MARZAPANE 


DOVE DORMIRE 

 Per ottimizzare i tempi vi consigliamo di alloggiare in centro, noi abbiamo dormito all'Etnea Boutique Hotel e ve lo consigliamo, ottima posizione, proprio in Via Etnea, personale gentile, offrono anche a pagamento il servizio navetta da e per l'aeroporto; l'unica pecca è che noi prenotando di fretta non ci siamo resi conto di aver prenotato una camera con letti singoli, lavorando anche noi in hotel siamo abituati alle camere che possono trasformarsi sia in matrimoniali che in singole e soprattutto se notiamo gli errori fatti in buona fede cerchiamo sempre di venir in contro all'ospite, mentre la signora non ci ha proposto nessuna alternativa, magari l'hotel era sold out, non lo sappiamo.

 La colazione gran punto di forza della struttura, ricchissima di pistacchio, tutto davvero ottimo! 



 

Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh . I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Al ritorno invece, abbiamo fatto scalo di 24h a Catania, ne pariamo qui   Catania in un giorno Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa a...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo , a 8 km da Baunei , dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone , S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente ...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us