Passa ai contenuti principali

Chengdu : Il paese dei Panda

 

Per qualche mese abbiamo studiato i voli per raggiungere l'Australia, più precisamente Sydney, nel modo più economico possibile, facendo magari qualche scalo lungo in una località che non avevamo mai visto!

Finalmente troviamo un'offerta con una compagnia cinese abbastanza nuova, con scalo di 24h a Chengdu, la città dei Panda, e chi siamo noi per non approfittarne ?

 

INFO UTILI

Chengdu si trova nel sud-ovest della Cina ed è il capoluogo della provincia del Sichuan; nel 2020 era la quarta città più popolata della Cina con i suoi 21.000.000 di abitanti.

Ma per cosa è famosa Chengdu ?

"Chengdu Panda Base" la casa del panda gigante, è qui che i panda vivono e vengono salvati e accuditi, per questo motivo la città è tutta, e quando diciamo tutta intendiamo proprio tutta, a tema panda, dall'aereo, gli autobus, i cartelloni pubblicitari, il cibo, ecc.

Quindi se come noi avete sempre sognato di vedere i panda approfittatene! 

 Chengdu è circondata da una pianura molto fertile, detta "Tianfu Zi Guo" ossia "Zona Paradisiaca".

Nel 2011 l'UNESCO l'ha dichiarata città della gastronomia, grazie alla sua cucina sofisticata e ricca di spezie, dove prevale il piccante, pensate che il peperoncino di Chengdu è tra i più buoni al mondo, noi l'abbiamo assaggiato e ne siamo rimasti colpiti, è davvero molto buono e particolare.

Chengdu vanta più di 2000 anni di storia, fu fatta erigere dall'imperatore Qui Shi Hang, che la nominò capitale del suo immenso stato.

Per poter comunicare noi abbiamo acquistato, come in tutti i nostri viaggi, una scheda con Holafly, per saperne di più Clicca qui  

 

FUSO ORARIO 

+7 rispetto all'Italia.

 

COSA VEDERE:

 CHENGDU RESEARCH BASE OF GIANT PANDA BREEDING 

Il parco è stato fondato nel 1987 ed è un importante centro di ricerca e conservazione del panda gigante, infatti grazie alla grande affluenza al parco, già dal 2016 il panda non è più un animale in via d'estinzione!

 Vi consigliamo di visitare il parco di mattina presto, proprio quando apre, perchè c'è meno gente e i panda di mattina sono più attivi, mentre nel pomeriggio fanno tanti sonnellini e rischiate di vederli solo dormire.
Il parco è molto grande, davvero molto grande, lo si può girare a piedi o con delle navette; ci sono varie aree, quella con i cuccioli, con i panda adulti, il panda rosso, ecc.

All'interno ci sono anche vari locali per rinfrescarsi o mangiare e comprare souvenir.

Secondo noi è imperdibile, ci è piaciuto davvero tanto; considerate per la visita almeno tutta la mattina.

Per saperne di più Clicca qui  

Costo: 10 euro

Orari: 7:30 / 18:00

 

PEOPLE'S PARK

Il Parco del Popolo di Chengdu si trova al centro della città, in via Shao Cheng, ed è un bellissimo giardino, un luogo dove la gente del posto si rilassa, gioca, canta e beve tè.

E' stato costruito nel 1911, è molto grande e presenta diverse aree:  l'Isola del pesce rosso, il ruscello Jinshui, il Giardino dei Bonsai, ecc.

 Imperdibile la Casa da Tè Zhenliu, una delle case da tè più antiche di Chengdu, dove poter bere il buonissimo tè cinese tipico di Chengdu; qui è molto frequente vedere delle persone che si fanno pulire le orecchie con dei bastoncini di metallo.

Ogni pomeriggio all'interno del parco si riuniscono gruppi di anziani per cantare e ballare, chiunque può unirsi!

Molto bello il laghetto artificiale, dove poter girare con i pedalò; anche l'area intorno al lago è molto bella con tantissimi giardini diversi.

 La parte a nostro avviso più particolare sono i cartelloni dove i genitori appendono una sorta di curriculum dei propri figli single, con età, lavoro, istruzione, ecc, per aiutarli a cercare un compagno/a.

 Costo: Gratis 

Orari: 6:00/ 22:00

 

KHUAN ZHAI ALLEY

Vicino al Parco del Popolo troviamo Khuan Zhai Alley, che letteralmente significa "Vicoli larghi e stretti", infatti sono 3 vicoli principali paralleli:

  • Khuan Ciangzi (elegante e con teahouse tradizionali, boutique e caffè)
  • Zhai Xiangzi (più tranquillo e romantico con gallerie d'arte e ristoranti)
  • Jing Xiangzi (più moderno e vivace, con bar, street food e souvenir)

Da provare assolutamente è il tè in stile Sichuan, i più buoni sono quello al gelsomino o il classico tè verde, magari nelle case da tè più famose come: Yuelai o Shunxing Old.

Come street food imperdinili i Chuanchuan , ossia degli spiedini bolliti nel brodo piccante, Dandan mian, ossia degli spaghetti di sesamo al peperoncino, ed infine i Bingfen, dei dolcetti di gelatina al fiore di Osmanthus; se invece preferite i ristoranti vi consigliamo di provare quelli che organizzano spettacoli di Face-Changing, tipici di Chengdu; per saperne di più Clicca qui  

Esplorando queste vie sarà impossibile non notare l'architettura in stile Siheyuan, con cortili quadrati e legno intagliato, lanterne rosse e tetti con tegole grigie.

Costo : Gratis 

Orari: Sempre, però i negozietti chiudono alle 22:00


 WUHOU TEMPLE 

Il tempio è dedicato a Zhuge Liang, lo stratega e ministro più famoso del regno di Shu Han durante il periodo dei Tre Regni, infatti si chiama proprio come lui (Wuhou = Marchese del Wu)

La visita inizia dal viale d'accesso, ombreggiato da alberi e con stele di pietra con iscrizioni storiche e si arriva al Tempio di Liu Bei, con l'imponente statua dell'imperatore, affreschi e ai lati altre statue.

Il cuore spirituale del complesso è il Santuario di Zhuge Liang, simbolo dell'intelligenza e della lealtà, infatti molti detti popolari derivano dai suoi stratagemmi.

Oltre alla parte storica ci sono tantissimi giardini, ponticelli, bambù, fiori di loto e diversi padiglioni.

Per girarlo tutto occorrono circa 2 ore, vi consigliamo di visitarlo al mattino o nel primo pomeriggio per evitare la folla.

Vicino al tempio si trova una via ricca di negozi di souvenir e street food, chiamata Jinli Ancient Street.

Costo: 6 euro

Orari: 8:00/ 18:30

 

SICHUAN CUISINE MUSEUM 

Questo non è un museo tradizionale ma una vera e propria esperienza, perfetta per gli amanti del cibo e della cucina; il padiglione è diviso in diverse aree:

  • Collection Hall : una mostra di utensili, stoviglie, ecc. dall'antichità ad oggi.
  • Raw Material : qui vengono illustrati gli ingredienti principali della cucina Sichuan, come ad esempio la famosa pasta di fagioli Pixian.
  • Kitchen God Hall : all'interno del museo è custodito il più grande tempio al mondo dedicato al Dio della cucina.
  • Cooking Class: lezioni di cucina alle quali si può partecipare, dove uno chef spiega come eseguire i piatti più famosi, alla fine viene anche rilasciato un attestato.
  • Tea Tasting :  poteva mancare anche la degustazione di tè ? 

Costo: 8 euro solo la visita (la Cooking Class costa 40 euro) 

Orari:  9:00 / 18:00 

Per saperne di più Clicca qui

 

NEW CENTURY GLOBAL CENTER 

E' situato nella "Zona Nuova di Tianfu" una nuova area della città in rapido sviluppo.

E' considerato l'edificio più grande al mondo, superando il Dubai Mall (del doppio) ospita al suo interno due centri commerciali,  hotel, ristoranti, una spiaggia artificiale, un'università, una pista da pattinaggio, cinema e persino una nave pirata, infatti è progettato per essere una sorta di città autonoma!

 Se volete staccare un po dalla parte "vecchia" e più tradizionale è un'ottima idea.

 Mentre sempre nelle vicinanze c'è un altro centro commerciale chiamato SKP, noi non l'abbiamo visitato all'interno ma la sua particolarità sono "Le Torri della Vita" 6 altissime torri a forma di bamboo, che al buio regalano giochi di luci bellissimi!

Costo: Gratis 

Orari : 10:00 / 22:00

 

TIANFU SQUARE 

Tianfu Square è la piazza principale di Chengdu, il punto zero da dove poi si diramano tutte le altre attività; qui è presente la statua di Mao Zedong, visibile da ogni angolo, delle fontane musicali, con spettacoli di acqua che danza a ritmo di musica (ogni sera dalle 20:00) è un ottimo punto per osservare lo skyline di Chengdu.

 In tutta questa zona ci sono tantissimi negozi e ristoranti, approfittatene per assaggiare il famoso hotpot piccante. 

 Ovviamente il tema panda si fa sentire anche qui, con il panda gigante appeso ad un grattacielo, molto instagrammabile! 

Vi consigliamo di venirci la sera per ammirare le fontane e i bellissimi panorami.

 Questo itinerario è perfetto se avete almeno due giorni a disposizione, in caso ne abbiate solo uno potete tagliare qualcosa ma è abbastanza fattibile; se invece potete rimanere a Chengdu almeno tre giorni vi consigliamo di dedicare l'ultimo giorno alle escursioni: 

  •  TOUR DEL MONTE QINGCHENG 

 Per saperne di più Clicca qui

Perfetto se vuoi scoprire com'è nata la cultura Taoista; un tour tra natura, montagna ma anche storia e cultura, un luogo davvero magico  

  • SISTEMA DI IRRIGAZIONE DI DUJIANGYAN 

Per saperne di più Clicca qui  

Paesaggi mozzafiato ma anche tanta cultura, scopri come sia stato progettato questo sistema di irrigazione. 

  • GRANDE BUDDHA

Per saperne di più Clicca qui  

Visita il sito UNESCO Leshan Grand Buddha, alto 71 metri e vecchio di 1200 anni, percorrendo il sentiero che dai piedi porta sino in cima alla testa.

  •  MONTE EMEI E BUDDHA D'ORO

Per saperne di più Clicca qui  

Con questo tour puoi salire sulla cima del Monte Emai, sopra le nuvole, e ammirare il Buddha d'Oro.

 COSA COMPRARE :

Questa è la nostra sezione degli articoli preferita perchè abbiamo una dipendenza da shopping e una fissa esagerata per i souvenir e in ogni viaggio esageriamo, diciamo che ogni volta non abbiamo mai un rimorso perchè quel'articolo che ci piaceva non l'abbiamo comprato, anzi forse qualche senso di colpa perchè abbiamo esagerato! 

  • Un Panda, ovviamente non uno vero, ma siete nella città dei panda, non potete tornare a casa senza un qualcosa a tema panda, un peluche, magliette, portachiavi, sarebbero davvero carini, soprattutto se acquistato all'interno del parco, perchè contribuirete alla salvaguardia dei panda.
  • Il Peperoncino Sichuan, come vi abbiamo già detto è tra i peperoncini più buoni al mondo, impossibile non portarselo a casa per farlo assaggiare ad amici e parenti.
  •  Le Maschere della Sichuan Opera, si trovano in tantissime misure e coliri, molto caratteristiche e perfette per un regalo originale.
  • Il Tè di Chengdu, ne esistono tantissimi tipi anche se il più conosciuto è quello al gelsomino, li vendono anche in pacchetti regalo particolari, magari accompagnati da un set per la preparazione, teiere e tazzine uniche.   

Chengdu è una bellissima città, noi l'abbiamo adorata e non vediamo l'ora di tornarci in futuro, per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh . I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Al ritorno invece, abbiamo fatto scalo di 24h a Catania, ne pariamo qui   Catania in un giorno Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa a...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo , a 8 km da Baunei , dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone , S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente ...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us