Passa ai contenuti principali

Sydney : le escursioni più belle

 

Abbiamo già fatto un articolo su tutto ciò che c'è da vedere a Sydney, lo trovate Qui

Adesso invece ci rivolgiamo a tutti quelli che decidono di passare più di tre giorni in questa fantastica città, ci sono infatti tantissime escursioni nelle vicinanze, a nostro avviso imperdibili, ecco la nostra lista: 

  • BLUE MOUNTAINS 

L'escursione più famosa è quella per le Blue Mountains, formazioni rocciose di almeno 230 milioni di anni, con grotte, cascate, canyon, ecc.

Vengono chiamate "Montagne Blu" perchè in tutta la zona c'è una nebbiolina blu, dovuta dagli oli essenziali degli eucalipto.

 Il parco può essere visitato in autonomia o con una guida o un'escursione guidata.

L'esplorazione inizia da Katoomba, dove arriva il treno da Sydney, area ricca di ristoranti, bar e negozi di souvenir.

 La prima tappa del trekking sono le Three Sisters, tre cime rocciose, secondo la leggenda in passato erano tre sorelle, trasformate in pietra dal padre, non chè capo tribù, perchè contrario al matrimonio con tre fratelli della tribù rivale, l'uomo morì in battaglia e non poté mai più rompere l'incantesimo.

Dalla base delle Three Sisters partono diversi percorsi, alcuni facili altri più difficili, il più bello arriva alle grotte, per saperne di più Clicca qui

 

  • HUNTER VALLEY 

 Una delle regioni vinicole più antiche d'Australia, escursione perfetta per chi ama mangiare e bere!
Tra i vini migliori si avrà l'opportunità di degustare il tipico Semillon, oppure altri come Shiraz, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, ecc.

In tutta la zona è possibile anche partecipare a degustazioni di cioccolato, olio, dolci o tartufo.

  La parte più bella è il giro in mongolfiera, alcune volte anche accompagnato da un bel bicchiere di vino.

Per saperne di più Clicca qui  

 

  • TARONGA WESTERN PLAINS ZOO

Questo è uno zoo "Open Range" cioè con grandi recinti, dove gli animali sono possono girare liberamente, in spazi che simulano il più possibile il loro habitat naturale.

Lo si può girare con la propria auto, con tour organizzati, persino in bicicletta.

 Tra gli animali si potranno osservare: giraffe, leoni, elefanti, ghepardi, Kola, canguri e tanti uccelli selvatici.

Per saperne di più Clicca qui  


  • ROYAL NATIONAL PARK,  WOLLONGONG E KIAMA

Ci troviamo a circa 1 ora da Sydney, nel secondo parco nazionale più antico al mondo (dopo Yellowstone) con panorami pazzeschi sulla costa, vista sull'oceano, trekking, piscine naturali, spiagge nascoste e tanto altro. 

 Per saperne di più Clicca qui

 

  • JERVIS BAY 

Una delle spiagge della zona di Sydney, a circa 2/3 ore, sabbia bianca finissima, mare turchese, possibilità di trekking, ma la sua attrazione principale è l'avvistamento dei delfini che abitano la baia tutto l'anno!

 Si possono fare diversi tour in barca, snorkeling, kayak o semplicemente relax. 

Per saperne di più Clicca qui 

 

  • PORT STEPHENS

Anche in questa zona è possibile l'avvistamento dei delfini, ma chi arriva sin qui è più interessato all'avventura, infatti vi aspettano delle grandi dune di sabbia, perfette per un'escursione in quad o buggy! 

Per saperne di più Clicca qui 

 

Sono tantissime anche le attività che potete fare a Sydney, ecco le più famose:

  


Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

  Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh . I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm! Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!  Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm. Al ritorno invece, abbiamo fatto scalo di 24h a Catania, ne pariamo qui   Catania in un giorno Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa a...

Il Drago Sardo

  Nel misterioso e affascinante Altopiano del Golgo , a 8 km da Baunei , dove le montagne fanno da sponda ad un mare cristallino, si raccontano tante leggende; la più famosa vede come protagonista un essere spaventoso, simile ad un basilisco e ad un drago, che per molti anni ha abitato quella zona, incutendo terrore in tutti gli abitanti di Baunei!  Il drago veniva chiamato Su Scultone , S'Iscultone o Su Scrutzoni, e secondo le leggende che lo vedono come protagonista, richiedeva sacrifici umani di giovani fanciulle e di bambini, che gli abitanti della zona erano obbligati a compiere per paura di essere uccisi. Un giorno arrivò a Baunei San Pietro, che incontrando una delle ragazze che stava per essere sacrificata, ebbe compassione e decise di affrontare una volta per tutte Su Scultone.  Questo mostro non era solamente molto grande, ma aveva anche dei poteri, si diceva infatti che chiunque lo guardasse negli occhi moriva all'istante e che il suo soffio fosse così potente ...

10 Case particolari da vedere in Sardegna PT2

  Vi abbiamo già parlato di 10 Case particolari da vedere in Sardegna, se vi siete persi il nostro articolo potete recuperarlo  Qui Ma dato che vi è piaciuto parecchio ci siamo messi a cercare altre Case, ed ecco a voi un'altra lista: 1 CASA SANTA CRUZ A Villanovafranca esiste una villa stregata, costruita secondo la leggenda, con pietre di un convento sconsacrato in seguito al fallimento di un esorcismo, ritenuta per questo maledetta e portatrice di sfortuna da tutti gli abitanti del paese. Casa Santa Cruz è avvolta dal mistero e da numerose storie che la riguardano, potrebbero sembrare delle leggende, ma purtroppo le sorti dei proprietari degli ultimi anni sono tutto tranne che leggende! I primi proprietari della casa furono Paolo e Maria Porru, che si trasferirono nel 1991; i primi anni la coppia ebbe una vita felice e tranquilla, trasformandosi però piano piano in tutt'altro, con Paolo che da amorevole e gentile divenne sempre più scorbutico. Per dei mancati pagamenti, le ...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us