Uno dei nostri sogni è sempre stato quello di visitare l'Australia e quando finalmente siamo riusciti nell'intento abbiamo deciso di iniziare l'esplorazione da questa magica città; possiamo dirvi che ce ne siamo perdutamente innamorati e che la riteniamo una bellissima città anche per viverci, l'abbiamo trovata molto tranquilla, una metropoli ma molto sicura, non abbiamo visto quella fretta tipica delle grandi città, quel caos insopportabile è inesistente, la gente è tranquilla, solare e spensierata e ogni volta che cambiate quartiere, cambia anche la gente e le sue abitudini; una città pulita, vivace, solare, cosa chiedere di più ?
INFO UTILI :
STATO: New South Wales
POPOLAZIONE : circa 5,4 milioni
LINGUA: Inglese
FUSO ORARIO : +11 dall'Italia con l'ora legale
MONETA : Dollaro Australiano (1euro = 1,71 dollaro australiano)
Prima dell'arrivo degli europei, la zona era abitata dagli aborigeni, il popolo Eora, con una cultura complessa, basata sulla pesca, caccia e raccolta, con riti spirituali dedicati alla terra.
Nel 1770 sbarcò a Sydney James Cook, durante il primo viaggio sul Pacifico; i primi coloni britannici arrivarono nel 1788 con il Capitano Arthur Phillip e fondarono la città come colonia penale, dove si accoglievano i criminali indesiderati dalla legge britannica, si avete capito bene, Sydney nasce come "prigione".
Pur essendo la città più grande dell'Australia, non è la capitale, che è Canberra.
Ora veniamo a noi :
COSA VEDERE ?
SYDNEY OPERA HOUSE
Il simbolo della città e dell'Australia, un'icona architettonica famosissima in tutto il mondo; venne progettata da Jorn Utzon, architetto danese, tra il 1959 e il 1973, si avete letto bene, ci vollero 14 anni per la sua realizzazione.
L'Opera House è patrimonio UNESCO dal 2007; le sue vele sono formate da più di un milione di piastrelle in ceramica bianca della Svezia e la loro forma permette di essere viste bene da ogni angolazione.
All'interno ci sono due sale maggiori, la prima è "Concert Hall" dove vengono ospitate anche 27000 persone, mentre la seconda è "Opera Theatre" con più di 1000 stanze.
Potete raggiungere l'Opera House anche con i mezzi, essendo a neanche 5 minuti a piedi da Circular Quay.
Tutta la zona è molto bella, non limitatevi all'Opera House, ci sono molti negozietti e locali vista porto anche vari musei particolari, come per esempio quello sull'Opale, noi l'abbiamo visitato e ci è piaciuto molto, inoltre è gratuito!
SYDNEY HARBOUR BRIDGE
Il porto di Sydney è tra i più belli al mondo, anche grazie al suo ponte, che collega il CBD a North Shore, attraversando il fiume Parramatta.Dall'Opera House avrete una vista pazzesca sulla baia e sul ponte, a piedi ci vogliono circa 20 minuti, vi basterà seguire la folla, passare per il bellissimo quartiere di The Rocks ed infine prendere un ascensore che vi porterà all'entrata del ponte.
Per attraversare il ponte impiegherete una ventina di muniti, non tanto per la lunghezza ma perchè farete sicuramente (come noi) tante pause foto!
Durante la traversata avrete angolazioni diverse sull'Opera House e sulla baia davvero fantastiche!
THE ROCKS
Passerete in questo quartiere per raggiungere l'Harbour Bridge, ma vi consigliamo di dedicargli almeno un paio d'ore perchè è un bellissimo quartiere.
Nei weekend si tiene il famoso mercato, con tante bancarelle di artigiani, cibo, arte e tantissimi souvenir; ci sono molti ristoranti e bakery famose, come La Renaissance; non perdetevi le viuzze di ciottolato, con i palazzi rossi, vi sembrerà di essere a New York!
Sempre a The Rocks si trovano i pub migliori della città, come : The Fortune of War, Lord Nelson, Argyle Cut, ecc.
Esiste un museo che racconta tutta la storia di questo famoso quartiere, si chiama The Rocks Discovery Museum.
HYDE PARK
Il parco più famoso della città, con il giardino botanico più antico d'Australia, è stato inaugurato nel 1878 ed è grande 16 ettari.
Il parco si trova a circa 20 minuti dall'Opera House, se come noi amate passeggiare sarà una tappa obbligatoria mentre arrivate al porto.
Sempre nel tragitto, imperdibile la chiesa di St. Mary, patrona di Sydney.BONDI BEACH
Noi adoriamo il mare, quindi vi diremo la verità, la nostra prima giornata a Sydney l'abbiamo dedicata all'esplorazione di questa zona, mentre il secondo giorno abbiamo visitato la zona dell'Opera House, e possiamo dirvi di aver fatto un'ottima scelta!
La zona di Bondi Beach è a nostro avviso la più bella di Sydney, dai colori, l'atmosfera, lo stile, la gente, tutto!
Prima di arrivare alla spiaggia siamo andati al famoso Bondi Beach Market, si tiene ogni domenica ed è un mercatino dove le persone mostrano le loro creazioni, c'è un'area dedicata al vintage e al second hand, tutto colorato, un'atmosfera unica, e per non farsi mancare nulla, all'interno si trova un'area verde, circondata da stand di cibo, di ogni parte del mondo, con al centro una band che suona musica country; le persone sedute per terra o su dei cuscini, tutti rilassati e felici, fantastico!
L'area della spiaggia è immensa, i bagnini saranno stati una marea, non esistono concessioni, sdraie, ecc. la spiaggia è completamente libera, dotata di spogliatoi e docce, per non parlare dell'area picnic con barbecue annessi e gratuiti per tutti!
Dalla spiaggia di Bondi parte un trekking bellissimo di 6 km che porta a Coogee e noi l'abbiamo fatto.
Abbiamo attraversato tutta la spiaggia di Bondi, ammirando i surfisti e le tantissime persone fare il bagno o prendere il sole, sino all'Icebergs Club, dove purtroppo abbiamo trovato tutto chiuso compresa la famosa piscina, perchè nei giorni prima ci sono state delle onde anomale che hanno fatto ingenti danni alla struttura, la vista è comunque spettacolare.
Dopo una serie di scalini si arriva a Tamarama Beach, anche qui sono presenti aree picnic e grigliata, bagni, spogliatoi e piscine con acqua di mare per chi non vuole "rischiare", si prosegue sino a Bronte Beach, la spiaggia più sicura di Sydney, senza squali e adatta alle famiglie, si arriva poi ad un famoso cimitero vista mare, il Waverley Cemetery, qua sarà macabro ma vi verrà da dire "Voglio essere seppellito qui".
La tappa successiva è il Parco di Burrows ed infine Clovelly Beach, spiaggia amata dagli appassionati di snorkeling.
Si conclude la passeggiata a Coogee Beach, dove noi siamo arrivati al tramonto e l'abbiamo osservato da uno dei tanti locali presenti.
NORTH SHORE
La sponda nord si trova dall'altro lato del ponte, meno turistica e molte volte tralasciata, invece a nostro avviso va visitata, potete approfittarne mentre attraversate il ponte, dedicandole almeno un paio d'ore, ovviamente se potete sarebbe meglio un giorno intero.
La prima parte che vedrete è il famoso Luna Park, con il suo bellissimo ingresso molto particolare.
Non si paga l'entrata, ma ogni attrazione ha il suo costo; lo stile è quello anni 60, anche un po' horror, merita tantissimo.
Sempre a North Shore, verso il quartiere di Kirribilli, si trovano tanti lookout, perfetti per fotografare lo skyline di Sydney, il più bello è Mary Booth Reserve.
Non mancano i moli, uno più bello dell'altro, soprattutto Cremorne Point, con il suo faro immerso nella baita; come vi abbiamo già detto, a Sydney ci sono tantissime piscine sparse qua e là, per la maggior parte gratis, ecco, la migliore si trova proprio a North Shore, si chiama Maccallum Seawater Pool, con una vista sullo skyline pazzesca.
CHINATOWN
La Chinatown di Sydney è la più grande d'Australia, si trova nel quartiere di Hay Market, non distante dalla stazione centrale.
L'attrazione principale è il Mercato di Paddy, con tantissime bancarelle di frutta verdura, gadget, souvenir e tanti oggetti asiatici a prezzi super convenienti; collegato a questo mercato ce n'è un altro dove lo street food regna sovrano, ossia l'Hay St Market.
Presente sempre a Chinatown un bellissimo giardino in stile Ming, con padiglioni, laghetti e cascate, un'oasi di tranquillità perfetta per una pausa.
NEWTOWN
Quartiere universitario e bohémien. con tanti caffè alternativi, negozietti vintage e locali notturni, ma la parte a nostro avviso più bella è la sua street art, dove si riflette la cultura giovanile, la politica e tanti altri temi.
Le vie con i murales più belli sono King Street e Enmore Road, mentre nelle altre zone ci sono tante piccole gallerie che organizzano workshop artistici, dove artisti emergenti espongono i propri lavori.
Non distante da Newtown nasce un altro quartiere, più industriale e multietnico, stiamo parlando di Marrickville; la via principale dove ammirare i murales più belli è Sydenham Road.
A Marrickville organizzano anche i festival di street art, purtroppo non combaciava con le nostre date del viaggio, magari voi sarete più fortunati.
LEICHHARDT
Poteva mancare in Australia la Little Italy ? Ovviamente no, questa è quella di Sydney!
Il quartiere si trova a circa 6km dal centro, ed è qui che negli anni si è sviluppata la comunità italiana; si respira un'aria vivace, tanti i negozi di alimentari italiani, i ristoranti, caffè, panetterie e soprattutto pizzerie.
La via principale è Norton Street, che si popola maggiormente durante le festività e gli eventi, il più importante è la festa per San Antonio, con musica, sfilate e cibo tipico.
L'attività più in voga ? La colazione tipica italiana, una vera e propria esperienza per gli australiani, che si riuniscono al bar per bere un vero espresso e un cornetto.
PORCELLINO DI FIRENZE
Non tutti sanno che il famoso porcellino di Firenze si trova anche a Sydney!
E' una copia fedele del bronzo originale di Pietro Tacca, presente nel Mercato Nuovo di Firenze; la statua è stata donata dalla Marchese Clarissa Torrigiani, in memoria di suo padre e suo fratello, entrambi chirurghi presso l'ospedale di Sydney, infatti la statua è proprio davanti al Sydney Hospital.
Come per quello di Firenze, secondo la tradizione si deve strofinare il naso del cinghiale, mettergli una monetina in bocca e se questa cadrà nella fessura si avrà grande fortuna; tutto il ricavato viene donato all'ospedale.
MERCATINI:
GLEBE MARKETS :
- Dove : Glebe Public School, Derwent St
- Quando: Ogni sabato, dalle 10 alle 16
- Cosa trovi: vestiti vintage, libri, oggetti riciclati, gioielli fatti a mano, ecc.
ROZELLE COLLECTORS MAKET :
- Dove : Rozelle Public School, Darling St
- Quando : sabato e domenica, dalle 9 alle 15
- Cosa trovi: mobili, dischi, libri, collezioni vintage, ecc.
KIRRIBILLI MARKETS:
- Dove: Alfred Street South, Milsons Point
- Quando: l'ultima domenica del mese
- Cosa trovi: moda, gioielli, articoli per la casa, ecc.
CARRIAGEWORKS FARMERS MARKET
- Dove: Carriageworks, Eveleigh
- Quado: ogni sabato dalle 8 alle 13
- Cosa trovi: prodotti freschi, pane, formaggio, miele, vino, ecc.
KINGS CROSS MARKETS
- Dove: Fitzroy Gardens
- Quando: sabato e domenica dalle 9 alle 14
- Cosa trovi: fiori, prodotti biologici, artigianato, dolci.
MUSEI
- Art Gallery of New South Wales
(Arte australiana, asiatica ed europea, ingresso gratuito)
- Museum of Contemporary Art Australiana
(Arte contemporanea australiana e internazionale, ingresso gratuito)
- Australian Museum
(Cultura aborigena)
- Powerhouse Museum
(Tecnologia e design industriale)
- Australian National Maritime Museum
(Navi storiche visitabili)
Abbiamo creato un articolo apposito per le escursioni, per saperne di più Clicca qui
Potremmo stare ore a parlare di Sydney, noi l'abbiamo amata e siamo sicuri che anche a voi piacerà tantissimo, fateci sapere come andrà il vostro viaggio!




























.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)



.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)





Commenti
Posta un commento